MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] di Milano la M. ha diretto nel 1969 La cucina di A. Wesker.
Al cinema la M. si è accostata nel 1977 con una riduzione filmata del suo spettacolo teatrale 1789 e con un complesso Molière, presentato nel 1978 al 31° Festival cinematografico di Cannes. ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] l'incontro con il regista R. Planchon nel 1957 contribuì notevolmente al suo sviluppo professionale. Due anni più tardi, per la trasposizione teatrale di Le anime morte di N.V. Gogol′, diretta da Planchon, A., oltre a curare le scene e i costumi ...
Leggi Tutto
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Torino il 13 luglio 1946. Vincitrice di quattro premi Oscar, un David di Donatello e tre Nastri d’argento, con le sue elaborate realizzazioni sartoriali ha [...] il Darjeeling) e The Gran Budapest Hotel (2014), pellicola che le è valsa il quarto premio Oscar.
Attiva anche in campo teatrale, ha disegnato i costumi di diverse opere liriche per il Metropolitan Opera House di New York; nel 2000 ha realizzato gli ...
Leggi Tutto
SARCEY, Francisque
Mario Bonfantini
Critico teatrale francese, nato l'8 ottobre 1828 a Parigi, ivi morto il 16 maggio 1899. Licenziato dell'École Normale, nel 1851, il S. fu professore di scuola media [...] sua idea del "teatro francese", se la sua tecnica e le sue qualità sceniche potevano veramente farla considerare come un'opera teatrale: "ceci est du théâtre", era la frase che rappresentava per lui la massima lode. Così quest'uomo di vigoroso stile ...
Leggi Tutto
Costantino, Vincenza. – Saggista e autrice teatrale italiana (n. Melito Porto Salvo, Reggio Calabria, 1973). Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi della Calabria nel 1997, nel 2006 ha conseguito [...] e Tra dramma e vita, il teatro di Antonio Spadafora (2010). Tra i suoi lavori più recenti occorre citare il testo teatrale Jennu brigannu. Storie di briganti calabresi (2005) e il saggio Teatro come esperienza pedagogica (2015), in cui sottolinea le ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] per cinema d'autore e opere underground (A. Warhol, M. Schifano, K. Anger, P. Kubelka). Oltre a organizzare rassegne e festival teatrali (fra cui Teatrart, 1979-83) e a collaborare con la RAI, dal 1983 al 1986 ha diretto il settore Teatro della ...
Leggi Tutto
RIMINI PROTOKOLL
Rodolfo Sacchettini
Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto [...] in carne e ossa degli altri spettatori. Situation rooms è un esperimento di realtà aumentata, nella quale la dimensione teatrale si manifesta con l’offerta di una terza dimensione – l’inclusione dello spettatore – per consentire l’ingresso in una ...
Leggi Tutto
Timi, Filippo. - Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Perugia 1974). Dopo aver debuttato sul palcoscenico in La nascita della tragedia (1996) e sul grande schermo con In principio erano le mutande [...] (1999), negli anni Duemila ha ottenuto il favore di critica e pubblico come interprete tanto teatrale quanto cinematografico. Già Premio Ubu come migliore attore under 30 (2004), T. è stato protagonista di pellicole quali Come Dio comanda (2008) e ...
Leggi Tutto
MOLDOVANU, Corneliu
Scrittore e direttore teatrale romeno, nato a Bucarest nel 1883. Professore di letteratura drammatica al conservatorio di Bucarest, vi diresse anche il teatro nazionale, dando notevole [...] impulso alla vita teatrale.
Oltre alla sua viva partecipazione all'attività giornalistica, il M. s'è distinto per una produzione lirica di carattere descrittivo (Poezii, edizione completa, Bucarest 1924; Cântarea cântăretilor, 1924) e d'intonazione ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] nel 1994, e Intimacy, Orso d’oro al Festival di Berlino nel 2001.
Cresciuto a Parigi, si cimentò nella regia teatrale già al liceo Louis-le-Grand, artisticamente influenzato dai genitori, entrambi pittori. Nel 1964 esordì con un testo di Victor Hugo ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...