• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5821 risultati
Tutti i risultati [5821]
Biografie [3263]
Cinema [1256]
Teatro [1238]
Musica [874]
Letteratura [812]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

BLIER, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blier, Bernard Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] segreta romana. Nel 1973 ebbe un primo importante riconoscimento con il premio Balzac per la sua interpretazione nella pièce teatrale Le faiseur, seguito nel 1986 da un David di Donatello come miglior attore non protagonista per Speriamo che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – LUCHINO VISCONTI – LUIGI COMENCINI – MARIO MONICELLI – CARLO LIZZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLIER, Bernard (1)
Mostra Tutti

Page, Geraldine

Enciclopedia on line

Page, Geraldine Attrice (Kirksville, Missouri, 1924 - New York 1987). Dopo essersi imposta fin dagli anni Quaranta sulla scena teatrale statunitense, è approdata al cinema con successo. Tra le sue memorabili interpretazioni [...] di personaggi inquieti e nevrotici ricordiamo soprattutto Summer and smoke (1961) e Sweet bird of youth (1962), tratti da testi di T. Williams, ma anche The beguiled (La notte brava del soldato Jonathan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSOURI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Page, Geraldine (1)
Mostra Tutti

Motus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Motus Mòtus. – Compagnia teatrale nata a Rimini nel 1991 (dal gruppo chiamato Opere dell’ingegno) su iniziativa di E. Casagrande, attore e regista, e D. Francesconi Nicolò, attrice e autrice. Nel corso [...] e hanno ottenuto, fra i vari riconoscimenti, tre premi Ubu (nel 1999, nel 2000 e nel 2002). Dopo le prime esperienze teatrali, la compagnia si è imposta a livello nazionale e internazionale nel 1996 con Catrame. Il loro lavoro è proseguito con l ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – ANTIGONE – PARIGI – RIMINI

La civiltà teatrale: alle origini del teatro moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] la direzione a Brockmann. In Italia sono in molti a chiedere l’intervento del potere politico nella gestione della vita teatrale. Luigi Riccoboni dedica il saggio La riforma del teatro a Elisabetta I di Russia e invoca l’appoggio di un monarca ... Leggi Tutto

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] nella R. Biblioteca Palatina di Parma. Il Ferrari (op. cit., p. 101) così si esprime sopra il progresso tecnico della meccanica teatrale al finire del 1500 e ai primi anni del secolo seguente: "Non diremo, che specialmente per ciò che riguarda certi ... Leggi Tutto

Conte, Tonino

Enciclopedia on line

Conte, Tonino. – Regista e scrittore teatrale italiano (Napoli 1935 - Genova 2020). Personalità poliedrica, direttore di scena dal 1959 della compagnia teatrale La Borsa di Arlecchino, qui è entrato in [...] della Tosse, al cui interno ha lavorato fino al 2007, ha profondamente innovato forme e contenuti della rappresentazione teatrale, allestendo i suoi lavori in vasti e inusuali spazi aperti e stimolando una dimensione attoriale in grado di inserire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO – TAROCCHI – UBU RE – GENOVA

Stein, Peter

Enciclopedia on line

Stein, Peter Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] giardino dei ciliegi (1989) di Čechov, ha lasciato la Schaubühne e nel 1992 è stato nominato direttore della sezione teatrale del festival di Salisburgo, carica che ha mantenuto fino al 1997. In Italia ha diretto Tito Andronico (1990) di Shakespeare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TORQUATO TASSO – LINGUA TEDESCA – SHAKESPEARE – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Peter (2)
Mostra Tutti

Gassmann, Alessandro

Enciclopedia on line

Gassmann, Alessandro Attore e regista cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1965). Figlio di V. Gassman e J. Mayniel, ha mosso i primi passi nel cinema e in teatro ancora adolescente, sotto la guida del padre. Dopo [...] di M. Carlotto; del 2012 anche il suo libro Sbagliando l'ordine delle cose. Nel 2013 G. si è cimentato nella regia teatrale portando in scena il Riccardo III di Shakespeare, nel 2014 è tornato nelle sale cinematografiche con Tutta colpa di Freud e I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – RICCARDO III – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassmann, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BÃUERLE, Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore teatrale austriaco, nato nel 1784 a Vienna, morto nel 1859. Caratteristico pittore del popolo viennese, creatore nelle sue farse comiche di macchiette fortunate, tra cui quella del "signor Staberl", [...] (Ferdinand Raimund, Therese Krones), di scarso mlore letterario, ma caratteristiche rappresentazioni del mondo teatrale viennese, e del contrasto fra la tragica esistenza dei comici e la loro professioue. Interessanti per la storia della Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: BÄUERLE – BERLINO – VIENNA – GLEICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÃUERLE, Adolf (1)
Mostra Tutti

KRAUSS, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krauss, Werner Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] Dopo l'ascesa al potere di A. Hitler, mentre molti suoi colleghi erano costretti a fuggire, venne nominato vicepresidente dell'Ente teatrale del Terzo Reich e poi proclamato attore di Stato. Il suo lavoro seguì la stessa china: se in Robert Koch, der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – RICHARD OSWALD – MAX REINHARDT – HENRIK GALEEN – GUSTAV UCICKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 583
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali