Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] la miglior regia e per il miglior film) e un Globo d'oro per il miglior film. Nel 2017, dopo le felici sperimentazioni teatrali del Rigoletto (2010) e di Pagliacci (2014), ha portato in scena Andrea Chénier di U. Giordano su libretto di L. Illica. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] Hurst. Trascorso un lungo periodo segnato dal suo impegno politico nel Workers Revolutionary Party e da significative esperienze teatrali presso il Royal Shakespeare Theatre di Stratford, nel 1966 tornò al cinema.
Opere
Si impose sulle scene negli ...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] soltanto alcuni quadri sono fissi, mentre gli altri vengono sempre rinnovati. Con il Secondo Impero, istituita la censura teatrale, la rivista assume un carattere unicamente edonistico (La course au Plaisir; Voilà le plaisir, mesdames; La Foire aux ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Gianni
Attore teatrale, nato a Varese il 21 maggio 1914. Proveniente dalle file dell'Accademia naz. di arte drammatica, esordiente col teatro del GUF, ha fatto parte successivamente delle [...] compagnie Stival, Donadio, Ferrati, Ruggeri, Cimara, fino all'esperienza come primattore, dal 1947 al 1952, in un organismo particolarmente fecondo e impegnato culturalmente, cioè il Piccolo teatro della ...
Leggi Tutto
DRAMMATICA Composizione teatrale libera e fantasiosa, mescolata di realtà e di magia, di comico grottesco e di eteree visioni. In Inghilterra, per il diretto svolgersi del suo teatro da quello popolare [...] medievale e per il tradizionale gusto al fantastico e al pittoresco, già l'epoca elisabettiana aveva conosciuto questa forma poetica e lo Shakespeare ne aveva tratto quel miracolo di poesia che sono il ...
Leggi Tutto
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] c. elegiaca, in cui il dialogo è inserito in un racconto continuato. L’umanesimo aprì la via al ritorno della tradizione teatrale classica. L’imitazione è piuttosto libera nelle prime c. umanistiche in latino ma poi si fa sempre più stretta. La prima ...
Leggi Tutto
Green, Adolph
Attore teatrale e cinematografico, autore di testi musicali, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 2 dicembre 1914 e morto ivi il 23 ottobre 2002. Durante la sua [...] Broadway sia per Hollywood.
Diplomatosi alla De Witt Clinton High School, dopo aver abbandonato gli studi si dedicò all'attività teatrale, iniziando a recitare con i The Revuers che si esibivano al Greenwich Village. Del gruppo faceva parte la Comden ...
Leggi Tutto
Punta corsara
– Compagnia teatrale, costituitasi nel 2011 a Napoli, che ha ereditato il lavoro e l’esperienza avviatisi nel 2007 come progetto triennale di impresa culturale della Fondazione Campania [...] -scuola, che era stata iniziata al teatro Mercandante dal regista M. Martinelli (v. Teatro delle albe) e che univa pratica teatrale e pedagogia per creare un dialogo fra i giovani di alcuni istituti superiori del centro storico di Napoli e le scuole ...
Leggi Tutto
Teatro delle albe
– Compagnia teatrale fondata nel 1983 dal regista e drammaturgo Marco Martinelli (n. Reggio nell’Emilia 1956), da sua moglie Ermanna Montanari, e da Luigi Dadina e Marcella Nonni. Nel [...] percorso artistico si intrecciano avanguardia, tradizione teatrale e cultura popolare; al centro del lavoro del regista e della compagnia vi sono: commistioni di generi; riscritture di testi classici (I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, 1993; L’ ...
Leggi Tutto
Blier, Bernard
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] segreta romana. Nel 1973 ebbe un primo importante riconoscimento con il premio Balzac per la sua interpretazione nella pièce teatrale Le faiseur, seguito nel 1986 da un David di Donatello come miglior attore non protagonista per Speriamo che sia ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...