Attrice teatrale francese (Sermano, Corsica, 1893 - Buenos Aires 1946); dopo l'esordio (1916) nell'Arlésienne all'Odéon, recitò nei principali teatri di Parigi e fu per un anno alla Comédie. Attrice sensibilissima [...] e di eccezionale temperamento fu interprete acclamata di: Vie d'une femme di G. de Bouhélier (1919); Une faible femme di Deval (1920); Le simoun di Lenormand (1920); Bettine (1925) e Lorenzaccio (1928) ...
Leggi Tutto
Gruppo teatrale d’avanguardia fondato a New York nel 1947 da J. Beck e J. Malina, e da essi diretto fino allo scioglimento nel 1969. La sua ricerca s’indirizzò verso un teatro mirato non a erudire o distrarre [...] ma aggredire e provocare lo spettatore. Per questo furono eliminati sia ogni soluzione di continuità fra palcoscenico e platea sia scenografie e costumi. Il primo successo del L. fu The connection di J. ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Catania 1970). Scoperta la passione per la recitazione (grazie a una piccola parte in La principessa Maleine, Teatro dell’Orologio di Roma), una volta conseguita [...] ), Le sorelle Macaluso (2020), La stranezza (2022), L'anima in pace (2023), Paradiso in vendita (2024), E poi si vede (2025). Tra le sue interpretazioni teatrali più recenti si cita quella in Il filo di mezzogiorno (2021), per la regia di M. Martone. ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous [...] grazie al talent show francese Graines de Star; dal 1999 al 2003 è stato uno dei protagonisti della sitcom televisiva Un gars, une fille (Love Bugs in Italia), mentre tra gli impegni cinematografici si ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore, impresario teatrale e cineasta nigeriano di lingua yoruba (Ijebu Ode 1916 - ivi 1990). Tra i padri del teatro nigeriano, in quarant'anni di viaggi con la sua compagnia itinerante ha [...] proposto più di 50 opere e melodrammi richiamandosi agli spettacoli tradizionali del teatro yoruba alarinjo, passando dalla rappresentazione, con intenti didattici, di drammi biblici e religiosi, ai principali ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1966). Nel 1992 si è diplomato all’Accademia nazionale d’ arte drammaticaSilvio D’Amico per poi debuttare in teatro un anno più tardi (in [...] . Tra i lavori più recenti si ricordano la fiction TV C’era una volta la città dei matti (2009), gli spettacoli teatrali L’ingegner Gadda va alla guerra (Premio Ubu 2010 come miglior spettacolo e migliore attore protagonista) e Lehman trilogy (2015 ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Milano 1940). Si è formato come cabarettista negli storici locali della Milano anni Sessanta ed è arrivato alla fama insieme a C. Ponzoni nel duo comico Cochi [...] e Renato (scioltosi sul finire degli anni Settanta). Nel 1974 ha debuttato sul grande schermo con Per amare Ofelia diventando in breve tempo uno dei più amati rappresentanti della cosiddetta commedia all’italiana, ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale italiana (Napoli 1910 - Roma 1999). Figlia d'arte, attiva nel varietà e nelle compagnie di "sceneggiata" napoletana, nel 1955 fu scritturata dalla compagnia La Scarpettiana. Nel 1959, [...] accanto a E. De Filippo, interpretò Sabato, domenica e lunedì rivelando un talento in grado di passare con la stessa autorevolezza dal comico al drammatico. Da allora il suo nome rimase legato al teatro ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui [...] il Teatro d'arte diretto da L. Squarzina e V. Gassman (1952-53) e la compagnia di R. Ricci (1955-56), distinguendosi per la sottigliezza della recitazione e l'autorevolezza della presenza scenica. Ha fatto ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese (Buenos Aires 1942 - Levallois-Perret 2013). Ha iniziato la sua carriera a Parigi dirigendo Le labyrinthe di F. Arrabal (1966). La sua fama è legata al Grand magic circus, gruppo [...] fondato nel 1968 che si è imposto anche a livello internazionale con suggestivi spettacoli legati al mondo del circo (Zartan, 1969; Goodbye, mister Freud, 1974; Les 1001 nuits, 1978, di cui S. è stato ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...