Impresario teatrale (Formia 1899 - Milano 1977). Direttore e fondatore dell'impresa di spettacoli di rivista e prosa Errepì, presidente dell'Unione capocomici italiani, vicepresidente dell'Ente nazionale [...] previdenza assistenza lavoratori dello spettacolo, fu anche (governo Badoglio) commissario straordinario per l'industria dello spettacolo. Nel dopoguerra fu, insieme a Garinei e Giovannini, il più importante ...
Leggi Tutto
Autore e critico teatrale italiano (Ivrea 1908 - Roma 1965). Rappresentante tra i più significativi della commedia brillante-sentimentale, ha scritto testi di fine ironia come Trampoli (1935), Conchiglia [...] (1937) e L'ippocampo (1942). Dirigente dell'EIAR dal 1939, è stato tra i creatori della TV in Italia e direttore centrale dei programmi televisivi della RAI (1952-65) ...
Leggi Tutto
Carrétto, Teatro del Gruppo teatrale italiano, fondato dalla regista Maria Grazia Cipriani e dallo scenografo e architetto Graziano Gregori. E stato ospite di numerosi festival internazionali teatrali, [...] come quelli di Parigi, Lisbona, Pechino, Madrid. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio HYSTRO (2003). Nel 2004 lo spettacolo Odissea è stato candidato al premio ETI, Oscar del teatro, ...
Leggi Tutto
Regista teatrale austriaco (Vienna 1904 - Ginevra 1973), figlio del musicologo Max (1873-1958), che fu professore al conservatorio e all'università di Vienna. Studiò filosofia e musica a Vienna, specializzandosi [...] poi nella regia di opere liriche. Allestì spettacoli in molti dei principali teatri del mondo (Metropolitan di New York; Scala di Milano; ecc.) e partecipò frequentemente al Festival di Strasburgo e al ...
Leggi Tutto
Autore teatrale spagnolo (Madrid 1839 - ivi 1910), figlio di Ventura. Compose "sainetes" e "zarzuelas" notevoli per la freschezza del dialogo, riflesso dei costumi e della vita madrilena. Tra le sue opere [...] si ricordano: La canción de la Lola (1880); Pepa la frescachona o El colegial desenvuelto (1886); El señor Luis Tumbón o Despacho de huevos frescos (1891); La verbena de la Paloma (1894) ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio teatrale, cinematografico e televisivo, elemento di scena, costituito da uno spezzato basso e di dimensioni allungate, usato per rappresentare muretti, balaustrate e parapetti.
Nella scenotecnica, [...] si definisce rivetta una serie di lampade fissate a un supporto orizzontale che si può spostare sul piano scenico in modo da illuminare qualsiasi punto del palcoscenico con luce diffusa dal basso in alto ...
Leggi Tutto
In gergo teatrale l’improvvisazione a soggetto di un attore che entra e finge di continuare un discorso con supposti interlocutori tra le quinte ( c. d’entrata). Sono dette c. (o padovanelle) anche le [...] frasi che un attore, che sta per uscire di scena, aggiunge alla battuta improvvisando per strappare l’applauso a un pubblico restio ( c. d’uscita) ...
Leggi Tutto
Gruppo teatrale d’avanguardia statunitense. Fondato a New York nel 1963 dall’attore e regista J. Chaikin (1935-2003) nell’ambito di un movimento detto off-off Broadway (cui partecipavano anche gruppi quali [...] il Living Theatre), privilegiò la ricerca sulla gestualità e la corporeità dell’attore coniugata a un forte impegno politico. Il gruppo si sciolse nel 1974 ...
Leggi Tutto
Formazione teatrale fondata (1955) a Cracovia da T. Kantor (➔). Il nome è l’anagramma dell’espressione polacca to cirk («ecco il circo»), indicativo di un atteggiamento antiaccademico e fortemente provocatorio, [...] ed è mutuato dal primo Cricot, gruppo avanguardistico operante negli anni 1930, fondato dalla pittrice M. Jarema. Con il C. Kantor ha realizzato tutti i suoi spettacoli ...
Leggi Tutto
Spettacolo teatrale, in voga in Germania e in Francia nel 18° sec., in cui compare un solo personaggio. La maggior parte dei m. appartiene al genere del melologo, dove il personaggio recita soltanto, su [...] un commento musicale affidato all’orchestra, per quanto non manchino m. cantati e altri dove al personaggio unico si aggiungono masse corali ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...