Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo [...] e Barbarina ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico svedese (Stoccolma 1890 - ivi 1938); è stato il primo grande attore del cinema svedese. Tra i suoi film: Hamlet (1918); Karl XII (1925); Faust (1926); Swedenhielms (1935); [...] Johan Ulfstjerna (1936); Intermezzo (1936) ...
Leggi Tutto
Rappresentazione teatrale a beneficio particolare di uno degli attori, diritto riconosciuto per contratto negli antichi usi teatrali: per es., uno spettacolo per ogni piazza e per ogni corso di recite [...] della durata di un mese per il primo attore e la prima attrice; all’attore spettava la metà dell’incasso netto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del critico teatrale e giornalista italiano Ernesto Scialpi (Taranto 1895 - Torino 1973). Fondò nel 1925 la rivista Il Dramma, che diresse quasi ininterrottamente fino al 1968, facendone la [...] voce più informata e più autorevole della scena italiana. Fra i suoi libri di ricordi significativo La Duse minore (1966) ...
Leggi Tutto
Attore, regista teatrale e televisivo italiano (Pistoia 1912 - Roma 1982). Debuttò come attore nella compagnia di C. Baseggio (1927-36); dopo aver recitato con il Teatro di Venezia e con S. Tofano, nel [...] dopoguerra esordì nella regia e rinnovò la collaborazione con Baseggio dirigendo molti dei suoi spettacoli goldoniani ...
Leggi Tutto
Lavoro teatrale (1882) dell’attore e autore del teatro dialettale milanese E. Ferravilla (1846-1915), o, come definito nell’edizione a stampa, scherzo comico con cori, in cui Ferravilla dette vita al personaggio [...] di Massinelli.
Del 1914 è la versione cinematografica in cui Ferravilla venne diretto da L. Comerio ...
Leggi Tutto
Personaggio teatrale, protagonista della commedia Revizor (1836; Il revisore o L'ispettore generale) dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852); è un giovane sciocco che, giunto in una cittadina di [...] provincia, viene scambiato per l'ispettore generale che è stato inviato a controllare il lavoro dei funzionari ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale italiana (Verona 1846 - Roma 1900), moglie di A. Maggi. Figlia d'arte, vivacissima, fu prima attrice con L. Bellotti-Bon, A. Ristori, A. Morelli e a fianco di L. Monti. Eccellente interprete [...] dei lavori di Torelli e Dumas, suscitò col suo brio molti entusiasmi ...
Leggi Tutto
Commediografo e critico teatrale italiano (Carrara 1885 - Roma 1968). È autore di commedie in cui un relativismo sfumato d'ironia, d'impronta pirandelliana, si coniuga con un sottile intimismo. I suoi [...] testi più significativi sono centrati su figure femminili (La donna di nessuno, 1919; Ruota, 1933; L'incrinatura, 1937; Isa dove vai?, 1937). Ha curato traduzioni di testi classici (Shakespeare) e contemporanei ...
Leggi Tutto
Singspiel Genere teatrale costituito dall’alternanza di parti cantate e parti interamente recitate. Sorto nel 18° sec. nei paesi di lingua tedesca, fu caratterizzato dalla compresenza di elementi favolosi [...] e popolareschi. Il momento più alto del genere fu toccato con i S. di W.A. Mozart (Il ratto dal serraglio, 1782; Il flauto magico, 1791) e L. van Beethoven (Fidelio, 1804-14) ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...