Antica popolazione sabellica, stanziata nel territorio a S dell’Aterno con centro a Teate (Chieti). Alleati dei Romani dal 304 a.C., furono fedeli durante la guerra annibalica; parteciparono alla ribellione [...] nella guerra sociale e, nel 43 a.C., si schierarono con Antonio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] della penetrazione romana nella regione (se già in epoca anteriore al bellum sociale centri come Marruvium, Sulmo, Teate, ecc. acquistano una fisionomia urbana, sarà comunque a conclusione del conflitto che, con l’ordinamento municipale, il modello ...
Leggi Tutto
odierno
odièrno agg. [dal lat. hodiernus, der. di hodie «oggi»]. – 1. Di oggi, di questo stesso giorno: nella riunione o. si è deliberato quanto segue: ...; la seduta o. del consiglio regionale; l’o. bollettino meteorologico prevede pioggia....
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...