CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] E. Il luogo più elevato ne era l'estremità S-O, attuale rione Civitella.
Unica fonte a rammentare una partecipazione di Teate ad avvenimenti storici è Silio, per le guerre puniche (viii, 521): le altre fonti che la nominano esplicitamente sono solo i ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] a. C. (v. vol. i, p. 697). La placchetta fu trovata durante scavi per la sistemazione del tempio del Capitolium di Teate. La posa della figura di divinità, per quanto imberbe, ha fatto pensare a una figura di Zeus. Un accostamento alla divinità trace ...
Leggi Tutto
Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM
V. Cianfarani
− Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti).
La città situata in una vasta [...] avvenisse in epoca romana forse per ragioni connesse con un nuovo sistema viario, a somiglianza di quanto è stato accertato per Teate.
Nell'età di mezzo fra i ruderi di I. si innalzò un convento cistercense, la cui chiesa, S. Maria di Palazzo ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] definitiva è da attribuirsi al I sec. a. C. quando C. ottenne la costituzione municipale, non è difforme da quello delle vicine città di Teate, Corfinium ed Aesernia.
Bibl.: A. La Regina, in Rend. Lincei, s. VIII, vol. XXII, 1967, pp. 87-99. ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] s. n. 46, 139-141 n. 65, 144 n. 65, 161 n. 112 (con documentazione archivistica); D. Fucinese, Itinerari d'arte, in Teate antiqua. La città di Chieti, Chieti 1991, pp. 156, 226; V. Casale, Fervore d'invenzioni e varietà tecniche nell'età barocca, in ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .S., 5057;
Spoletium (Spoleto): Nissen, ii, p. 404; C. Pietrangeli, Spoletium, Roma 1939, p. 60 ss.; Procop., Bell. Goth., iii, 23,3;
* Teate (Chieti): anfiteatro, C.I.L., ix, 3044 I.L.S., 2689; "curator muneris", C.I.L., ix, 3025.
Regio VII (Etruria ...
Leggi Tutto
odierno
odièrno agg. [dal lat. hodiernus, der. di hodie «oggi»]. – 1. Di oggi, di questo stesso giorno: nella riunione o. si è deliberato quanto segue: ...; la seduta o. del consiglio regionale; l’o. bollettino meteorologico prevede pioggia....
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...