SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] . 15-96: 47-58; M.L. Fobelli, L’abbazia di San Giovanni in Venere, in Chieti e la sua provincia. Storia arte cultura, I, Chieti 1990, pp. 293-304; F. Gandolfo, L’esperienza del Medioevo, in Teate antiqua. La città di Chieti, Chieti 1991, pp. 171-208. ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] poi mantenuto negli anni successivi. Confinava a nord col ducato di Spoleto e comprendeva parte della Valeria, col territorio di Teate (Chieti), parte del Latium con Atina, Aquino e i loro territori, Fondi e Formia sul confine del ducato di Roma ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] s. n. 46, 139-141 n. 65, 144 n. 65, 161 n. 112 (con documentazione archivistica); D. Fucinese, Itinerari d'arte, in Teate antiqua. La città di Chieti, Chieti 1991, pp. 156, 226; V. Casale, Fervore d'invenzioni e varietà tecniche nell'età barocca, in ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] , che il maestro scolpì nel 1769, raffigurante S. Giustino eremita che riceve le insegne episcopali dal popolo di Teate.
Nel 1769 lo scultore lavorò nella sagrestia della demolita chiesa di S. Luigi di Palazzo, progettata da Luigi Vanvitelli ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] ; concorso per il progetto di casetta isolata a due piani e due alloggi per piano, Roma 1949; complesso di case cooperative Teate in via Lattanzio e nucleo edilizio in via del Quadraro al Tuscolano, Roma 1950; edificio in via Valerio Corvo, Roma 1951 ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] . Termoli, tra il basso Trigno e il basso Biferno, dominata dai Bizantini prima del 1000 e poi dai conti di Teate è assorbita anch'essa dalla contea di Loritello. La "Terra Bullellensium" dominata dai potenti "figli di Borrello", di stirpe salica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] della penetrazione romana nella regione (se già in epoca anteriore al bellum sociale centri come Marruvium, Sulmo, Teate, ecc. acquistano una fisionomia urbana, sarà comunque a conclusione del conflitto che, con l’ordinamento municipale, il modello ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .S., 5057;
Spoletium (Spoleto): Nissen, ii, p. 404; C. Pietrangeli, Spoletium, Roma 1939, p. 60 ss.; Procop., Bell. Goth., iii, 23,3;
* Teate (Chieti): anfiteatro, C.I.L., ix, 3044 I.L.S., 2689; "curator muneris", C.I.L., ix, 3025.
Regio VII (Etruria ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Milano 1958; Hanson, p. 75; Arch. Anz., 1959, p. 232 ss.
*Supinum (Trasacco): Theatrum, proscaenium, ludi scaenici: CIL, ix, 3857.
Teate (Chieti): Nissen, ii, p. 444; G. Annibaldi, in Bull. Museo Imp. Rom., 1942, p. 65 ss.; V. Cianfarani, in FA, iv ...
Leggi Tutto
odierno
odièrno agg. [dal lat. hodiernus, der. di hodie «oggi»]. – 1. Di oggi, di questo stesso giorno: nella riunione o. si è deliberato quanto segue: ...; la seduta o. del consiglio regionale; l’o. bollettino meteorologico prevede pioggia....
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...