GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di 100.000 fiorini d'oro, mentre Ferdinando concedeva alla futura consorte molte città del Regno, tra le quali Sorrento, Teano, Isernia, Teramo, Sulmona, Francavilla Fontana, Nocera, per una rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il duca di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] 1977, p. 51).
Verso il 1723 dovettero essere dipinte le tre tele per la cappella di S. Paride nella cattedrale di Teano.1 rappresentanti S. Paride che uccide il dragone, La fuga in Egitto e S. Martino che dona il mantello al povero, commissionategli ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] non appare incompatibile con la scelta monastica, pur instilla qualche dubbio sull'assimilazione tra il vecchio oratore e il pio religioso di Teano.
Della morte del M. non sono noti il luogo, né la data.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] si ritirò in quelli di Terra di Lavoro; resistette a Teano, assediata dalle forze regie, per qualche tempo, ma fattasi il 23 dicembre dello stesso 1374 rientrò con la forza a Teano. Aveva intenzione di riconquistare tutto il suo Stato, senza esitare ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] Museo del Risorgimento di Milano, Garibaldi sotto Roma; alla Pinacoteca di Napoli, Incontro di Garibaldi con Vittorio Emanuele a Teano.
Bibl.: Necrologi , in La Nazione, Firenze 16 luglio 1911; Il Nuovo Giornale, Firenze 16 luglio 1911; Il Giornale d ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] l'opera del suo ex legato.
Per la verità, in Curia il C. non aveva solo nemici; Giliforte de' Buonconti e il cardinale di Teano si adoperavano a suo favore. Fu forse per questo che Pio II decise di agire con un vero colpo di mano. Il 17 maggio il ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] tempore» e «cum una luce tantum». I resti furono tumulati nella cappella del Presepe della chiesa della Ss. Annunziata di Teano (il testo delle epigrafi funerarie in L. Tansillo, Poesie liriche edite e inedite, cit., p. XCIII). Tansillo affidò i suoi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] Francesco Sforza – nella primavera 1460 iniziò la controffensiva e raggiunse la Terra di Lavoro per fronteggiare Marino. A Teano, il 29 maggio 1460, un abboccamento fissato da Marino si rivelò una trappola per Ferdinando, vittima di un attentato ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] fu reso vano da L., ma suo fratello Landonolfo, gastaldo di Teano, dovette pagare un duro prezzo, poiché fu lui a sostenere l città. Al L. si deve anche la costruzione di un monastero a Teano. L. morì nell'860.
L. aveva tre fratelli: Pandone, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] Tiziano e le Nozze di Cana da T. Zuccari. Sempre dallo Zuccari incise nel 1577 l'Assunzione della Vergine dedicata al cardinal Teano (Zani, I, 5, p. 363). Del 1579 è la serie di cinquanta stampe (compreso il frontespizio) del volume Vita et miracula ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...