TERRA DI LAVORO
CClementina Carfora
Per designare la terra degli antichi campani, si diffuse, fin dal Medioevo, il termine di Terra di Lavoro o Liburia, nomi che traggono origine dai leborini, antica [...] pose il campo per tre giorni, durante i quali operò la riconquista di Vairano, Alife, Venafro e del contado di Teano.
Con la nuova dinastia sveva gli insediamenti difensivi normanni vennero ripristinati e collegati a un articolato sistema politico ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] recante all'interno un passaggio arcuato a conci. Più tarda (fine II inizî I sec. a.C.) la piccola tomba a camera di Teano, con porta d'ingresso ad a. scavato nel monolito di copertura. Casi simili - almeno due - sono noti a Taranto, coevi alla tomba ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] ’espansione delle loro conquiste: alcuni dei maggiori potenti longobardi (come, per esempio, il duca di Gaeta e i conti di Teano, di Aquino e di Campomarino), ma anche l’imperatore Enrico III.
I normanni, a loro volta legati da rapporti fortemente ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Angelo (già detentore del priorato sine cura di S. Salvatore e di quello rurale di S. Lorenzo extra muros a Teano). Nello stesso momento, infine, Bartolomeo impetrò per suo cugino, Pietro di Paolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271)
J. -P. Morel
Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] frammentari provenienti dagli abitati e dai depositi votivi: oltre che dalla stessa Cales se ne conoscono da Fregellae, Aquino, Teano, Capua, Pompei, Paestum, Vastogirardi.
L'Etruria, infine, non può essere la sola a venir chiamata in causa per l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] Roma 1986; J.-P. Morel, Ex-voto par transformation, ex-voto par destination (à propos du dépôt votif de Fondo Ruozzo à Teano), in M.-M. Mactoux - E. Geny (edd.), Mélanges Pierre Lévêque, VI. Religion, Paris 1992, pp. 221-32; A. Campus, Padria - I ...
Leggi Tutto
ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] potassa e per la fabbricazione di concimi chimici.
Tutta la regione è fittamente abitata. Alle falde sono i due centri maggiori: Teano a SE. (176 m.) e Sessa Aurunca a SO. (203 m.) entrambi interamente costruiti con pietra del vulcano. Sul versante ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di 100.000 fiorini d'oro, mentre Ferdinando concedeva alla futura consorte molte città del Regno, tra le quali Sorrento, Teano, Isernia, Teramo, Sulmona, Francavilla Fontana, Nocera, per una rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il duca di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] 1977, p. 51).
Verso il 1723 dovettero essere dipinte le tre tele per la cappella di S. Paride nella cattedrale di Teano.1 rappresentanti S. Paride che uccide il dragone, La fuga in Egitto e S. Martino che dona il mantello al povero, commissionategli ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] , Oskische Grabmalerei-Bewaffnung und Tracht der Osker, in Jahrbuch, XXIV, 1909, p. 99 ss.; E. Gabrici, Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Mon. Ant. Linc., XX, 1910, p. 6 ss.; id., Cumae, in Mon. Ant. Linc., XXII, 1914; id., Vaso ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...