• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [171]
Musica [125]
Religioni [54]
Storia [39]
Diritto [15]
Storia delle religioni [12]
Storia antica [11]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Arti visive [7]

Armannino da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Armannino da Bologna Eugenio Ragni Giudice e notaio, nato nel capoluogo emiliano prima del 1260. Compiuti gli studi legali, esercitò l'attività notarile in alcune città d'Italia, tra cui Viterbo, mantenendo [...] canpare per tal vendecta? Folle fusti e sença pietate, però di te aver mercé non debbe Collui ch'è posto sopre le vendecte. xli 481-484 " Urbe fuit media nulli concessa potentum / ara deum; mitis posuit Clementia sedem, / et miseri fecere sacram; sine ... Leggi Tutto

maraviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglia Domenico Consoli Conformemente al neutro plurale latino mirabilia, donde deriva, indica in generale " cosa mirabile, eccezionale, inattesa " che desta in chi la guarda o la ode un senso di [...] 'l vidi, a pena il mi consento (If XXV 47); Maraviglia sarebbe in te se, privo / d'impedimento, giù ti fossi assiso (Pd I 139); a 5, 26 " Et stupor apprehendit omnes et magnificabant Deum et repleti sunt timore dicentes: Quia vidimus mirabilia hodie ... Leggi Tutto

CHIONIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIONIO, Giovanni Domenico Donatella Balani Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] studio delle regole della retorica. Affronta, ma in modo assai rozzo e superficiale, i temi filosofici del nosce Deum, nosce te ipsum e nosce alios, considerati in funzione di un miglior apprendimento e di un'ottimale utilizzazione dell'arte retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

petto

Enciclopedia Dantesca (1970)

petto Luigi Blasucci Il termine ricorre abbastanza spesso nella Commedia, mentre presenta scarse occorrenze nelle altre opere, nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato fisico ha un impiego pressoché [...] VI 78-79 " magnum si pectore [vates] possit / excussisse deum ", e 101 " stimulos sub pectore vertit Apollo "). Al limite, : Cv IV V 16 O sacratissimo petto di Catone, chi presummerà di te parlare?; Pg I 80 Marzia tua, che 'n vista ancor ti priega ... Leggi Tutto

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] quattro inni: Placare Christe servulis, Iesu Redemptor omnium, Crudelis Herodes Deum, Iam sol recedit igneus (ibid., ms. 331); l'antifona Biblioteca Casanatense, ms. 5409); il graduale Universi qui te expectant, a tre voci e basso continuo (Trento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

benedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

benedire e benedicere Fernando Salsano Dall'atto liturgico vero e proprio dell'impartire la benedizione con gesti e parole, deriva il significato di " invocare la protezione divina " su qualcuno e di [...] Hope, ecc., Londra 1906). In If VIII 45 benedetta colei che 'n te s'incinse!, la lode, originata dall'energica risposta di D. a Filippo Argenti . Psalm., 65, 8-12: ‛ Benedicite gentes Deum nostrum... Quoniam probasti nos Deus... transivimus per ignem ... Leggi Tutto

appo

Enciclopedia Dantesca (1970)

appo (apo) Aldo Duro È, nella lingua delle origini, l'equivalente di ‛ presso ', con tutta la varietà di accezioni che è propria di questa preposizione, e del lat. apud di cui è diretta continuazione [...] di Taide: I f XVIII 135 " Ho io grazie / grandi apo te ?": " Anzi maravigliose! "; lo stesso significato, ma che si avvicina piuttosto da s. Paolo Rom. 2, 11 " Non enim est acceptio personarum apud Deum ". " Di fronte a ", " rispetto a ", in Cv IV XV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
véglia
veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno mi chiamasse. b. In partic., lo stare sveglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali