• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [171]
Musica [125]
Religioni [54]
Storia [39]
Diritto [15]
Storia delle religioni [12]
Storia antica [11]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Arti visive [7]

amare

Enciclopedia Dantesca (1970)

amare Emilio Pasquini Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] tuoi, che in onor t'ama, / sentendo l'opre ladre / che in te si fanno, con dolore ha onta; e 36 E a que' che t'aman cotanto (XXVI 65). Ma anche assoluto, dell' ‛ itinerarium mentis in Deum ': lo raggio de la grazia, onde s'accende / verace amore ... Leggi Tutto

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius) Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era una delle più antiche della [...] mandato a Costantinopoli, nel luglio 1542. La missione fallì completamen te: egli non fu nemmeno ricevuto dal sultano, anzi rischiò I,Baden Baden 1965, pp. 570 s. Il poema Ad Deum contra Thurcos e l'Oratio contra Thurcos del 1518 sono ristampati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] Pianeti; a Ostia è menzionata in una iscrizione una cortina (deum in velo formatum). Molto appariscente è la nicchia del mitreo romain, Parigi 1955; M. J. Vermaseren, De Mithrasdienst te Rome (con sommario inglese), Nimega 1951; id., Corpus ... Leggi Tutto

speranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

speranza (isperanza) Fernando Salsano Vincent Truijen Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] particolare, è quanto è detto in Ps. 9, 11(" Sperent in te qui noverunt nomen tuum "); la rivelazione, cioè, di Dio come appoggio egli sembra aver accolto la lezione dell'Itinerarium mentis in Deum di Bonaventura. Già sulla porta dell'Inferno D. legge ... Leggi Tutto

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] distinta degli attributi della Divinità, ma altresì riverirlo come solo e vero Dio "; cfr. Ioann. 17, 3 " ut cognoscant te, solum Deum verum, et quem misisti Iesum Christum ". V. anche Pg VII 27 e Pd XIX 108. Ai canoni del sottile intellettualismo ... Leggi Tutto

Troia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troia Antonio Martina Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] vv. 622-623 " dirae facies inimicaque Troiae / numina magna deum "; vv. 777-778 " non haec sine numine divum / 61-63 (Vedeva Troia in cenere e in caverne; / o Ilïón, come te basso e vile / mostrava il segno che lì si discerne!), che richiama anche ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – VINCENZO DI BEAUVAIS – PREDESTINAZIONE – IMPERO DI ROMA – LEGGENDA, ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

sete

Enciclopedia Dantesca (1970)

sete Antonio Lanci Federigo Tollemache Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso. Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] 41, 2-3 (" Quemadmodum desiderat cervus ad fontes aquarum, / ita desiderat anima mea ad te, Deus. / Sitivit anima mea ad Deum fortem vivum "); 62, 2 (" Sitivit in te anima mea "). Lo stesso traslato ricorre nei Libri Sapienziali: Prov. 10, 11 " Vena ... Leggi Tutto

rispondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rispondere (respondere) Domenico Consoli La variante latineggiante è accolta dagli editori solo in Rime LXXXIII 104 (non responde / il lor frutto a le fronde) e Fiore CCXX 9 (Vergogna sì respuose). Per [...] Che pense? / Rispondi a me; ché le memorie triste / in te non sono ancor da l'acqua offense, XXXI 11), alla carità fervorosa " presso Dio in favore dell'umanità: " Quae bucca nunc orat ad Deum pro nobis " (Benvenuto); ‛ r. male ' (Rime L 37) ... Leggi Tutto

GIACOMO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Milano Silvia Mostaccio Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] nella progressiva unione a lui, sino a quando "possit homo mutari in Deum", come si dice nel cap. XIX: un cammino nel quale dunque distingue infatti tra un cosiddetto Stimulus minor (incipit: "Ad te levavi"), opera di G., e uno Stimulus maior (incipit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Gabriele Rodobaldo Tibaldi – Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527. È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] Musikbibliothek, B.205-210 (De profundis clamavi ad te; Homo natus de muliere; Peccantem me quotidie; non aucta triumphis [2ª parte, Salve, io, fortunatissima, a 7 voci]; Cura deum, heroum soboles, a 7 voci; Grande munus, o Musae, dialogo a 8 voci; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
véglia
veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno mi chiamasse. b. In partic., lo stare sveglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali