• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [171]
Musica [125]
Religioni [54]
Storia [39]
Diritto [15]
Storia delle religioni [12]
Storia antica [11]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Arti visive [7]

potere

Enciclopedia Dantesca (1970)

potere Domenico Consoli Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] (XIX 138); Or puoi la quantitate / comprender de l'amor ch'a te mi scalda (XXI 133); Omai puoi giudicar di quei cotali / ch'io accusai : " Et hic nota quod sunt aliqua quae dicuntur ‛ Deum facere non posse ' ... sicut facere alium maiorem vel similem ... Leggi Tutto

morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

morte Carlo Chirico ** Letterio Cassata Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] resurgent impii, mors secunda appellatur... A diabolo te redimi oportet, qui te secum ad secundam mortem trahit, ubi audient impii et ideo Deus eius auctor dici non potest. Quidquid enim Deum fecisse dicimus, habet essentiam, id est, species est... ... Leggi Tutto

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] dare, solvere, condere leges, / Stantque caduntque: duces, regnant te iudice reges; / Rem, quocumque, velis, lex animata geris") assumptione, quippe in propositione excludit homines, sed deum in assumptione, homines tamen non contexerit silogismus". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

CITTADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Antonio Cesare Vasoli Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] ritorti contro l'avversario: "Nec possum non mirari te, etiam si Platonica non legeris in Thomae tamen concisa, riaffermò decisamente il suo punto di vista ("Non ideo dictum est Deum ens non esse quod esse in Deo pro essentia est, sed quia esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grazia

Enciclopedia Dantesca (1970)

grazia [plur. anche graze, nel Detto] Domenico Consoli Andrea Ciotti Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] a Marzia (Lasciane andar per li tuoi sette regni; / grazie riporterò di te a lei, Pg I 83), occorre tenere presente la glossa del Buti: " in eo quod virtutes cognitivae et amativae transferuntur in Deum. Tertius actus est animam sursum ferre, ad Tit ... Leggi Tutto

Domenico, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico, santo Gian Roberto Sarolli , Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] come ha scritto s. Bonaventura nell'Itinerarium mentis in Deum, le stigmate a s. Francesco o le missioni 141-146) implica o forse segna un tempo nuovo: Contra-li-erranti mia, tu te n'andrai; / e quando tu sarai / in parte dove sia la donna nostra, ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] tipi con figurazioni di divinità, da Sol Invictus e Mater deum salutaris ai Dioscuri, alla Sapientia (in aspetto di Atena), ecc , peroro, eternus salve Botricalès "osa, te ne scongiuro, salute a te, o eterno Botricales") riproduce l'acclamazione ... Leggi Tutto

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] perché possa recuperare il Paradiso; un cammino parallelo (A te convien tenere altro vïaggio, gli dice Virgilio, in If nelle quali l'immagine scritturale della v. come iter ad Deum è afferita alla sfera morale e intesa come iter perfectionis, ... Leggi Tutto

principio

Enciclopedia Dantesca (1970)

principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] ... Euclidis de artis geometricae figuris obscure prolata te adhortante exponenda et lucidiore aditu expolienda suscepi, Dio in un contesto platonico-agostiniano: cfr. Itinerarium mentis in Deum II 7 " ut per illam unionem nos reduceret ad Patrem ... Leggi Tutto

mostrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse] Alessandro Niccoli Il verbo è frequente in tutte le opere [...] questo viaggio si risolve in un itinerarium mentis ad Deum, è segno significante di una progressiva conquista di una né mosterrolti / se mille fiate in sul capo mi tomi. " Né te lo farò vedere " alzando il viso, spiegano di solito i commentatori. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
véglia
veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno mi chiamasse. b. In partic., lo stare sveglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali