Schermitrice italiana (n. Livorno 1989). Specialista della sciabola, agli Europei di Plovdiv del 2009, di Lipsia del 2010 e di Legnano del 2012 ha vinto il bronzo a squadre, mentre a quelli di Sheffield [...] del 2011 l’oro a squadre, a quelli di Zagabria del 2013 il bronzo individuale e a squadre, e a quelli Tbilisi del 2017 l’oro a squadre. Ai Mondiali di Budapest del 2013 ha conquistato il bronzo individuale e a quelli di Lipsia del 2017 l’oro a ...
Leggi Tutto
Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile [...] corso delle purghe, nel 1937. Il giovane O. partì volontario nel 1942; riuscì a laurearsi solo nel 1950, all'università di Tbilisi; poi cominciò a insegnare. Cominciò a pubblicare i suoi versi nel 1953. Esordì nel 1956 con la raccolta di versi Lirika ...
Leggi Tutto
, Luigi. Schermitore italiano (n. Foggia 1987). Specialista della sciabola, ha vinto l’argento a squadre ai Mondiali di Parigi 2010 e il bronzo a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012. Agli Europei di [...] Lipsia 2010, di Zagabria 2013 e di Strasburgo 2014 ha conquistato l’oro a squadre, e a quelli di Toruń 2016, di Tbilisi 2017 e di Novi Sad 2018 l’argento a squadre. Ai Mondiali di Lipsia del 2017 ha vinto il bronzo a squadre e a quelli di Wuxi del ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] la parte orientale e quella occidentale della Georgia), il porto di Poti sul Mar Nero e altre località strategiche. La via verso Tbilisi era aperta, ma il 12 agosto si giunse a un cessate il fuoco grazie al piano in sei punti proposto dal presidente ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] gruzinskikh piemen na rannej stadii medno-bronzovogo veka («Per una storia delle tribù georgiane agli inizi dell'Età del Bronzo»), Tbilisi 1961; A. A. Martirosjan, Armenija ν epokhu bronzi i rannego železa («L'Armenia nell'Età del Bronzo e del Ferro ...
Leggi Tutto
, Daniele. Schermitore italiano (n. Acireale 1992). Specialista del fioretto, dopo aver vinto il bronzo all’Universiade del 2013, ha vinto l’argento ai Campionati europei di Montreux del 2015. Nello stesso [...] conquistato la medaglia d'oro nel fioretto a squadre e alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 l'oro individuale. Agli Europei di Tbilisi del 2017 ha vinto la medaglia d'oro individuale e il bronzo a squadre e ai Mondiali di Lipsia dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] Maisuradze, Atvandil Maisuradze; montaggio: Giulia Bezuašvili; scenografia: Dmitrij Eristavi; costumi: R. Quchuloria; musica Temur Bakuradze.
Tbilisi, in Georgia. Il giovane Ghia, timpanista nell'orchestra del teatro dell'opera, si disperde in ...
Leggi Tutto
Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] , è attiva nei rami tessile, metallurgico (alluminio), chimico (caucciù sintetico), automobilistico. Stazione sulla linea ferroviaria Tbilisi-Gyumri-Tabriz; è sede aeroportuale.
Storia
E. (ossia «la visibile», perché secondo la leggenda fu scorta ...
Leggi Tutto
Curatoli, Luca. -Schermitore italiano (n. Napoli 1994). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme oro, nel 2014 ha vinto in Bulgaria a Plovdiv due medaglie d'oro nel Campionato del Mondo Under [...] e l'oro a squadre ai Mondiali di Mosca. Agli Europei di Toruń del 2016 ha vinto l'argento a squadre, a quelli di Tbilisi del 2017 l'argento a squadre e il bronzo individuale, a quelli di Novi Sad del 2018 l'argento a squadre, a quelli di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
Architetto (Kišinev 1873 - Mosca 1949). Si formò all'accademia di Pietroburgo; dopo un viaggio di studio in Europa (1897-98), iniziò la sua attività riproponendo forme dell'antica tradizione russa, di [...] di Lenin (1924-30) a Mosca; in seguito fu il maggiore esponente del monumentalismo sovietico: Istituto Marx-Engels-Lenin di Tbilisi (1933-38) e, a Mosca, albergo Moskva (1930-35), Istituto di genetica dell'Accademia delle scienze (1935-39), stazione ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...