• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [63]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Cinema [15]
Sport [18]
Storia [13]
Scienze politiche [13]
Geografia umana ed economica [10]
Archeologia [12]
Letteratura [7]

De Lucchi, Michele

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Lucchi, Michele De Lucchi, Michele. – Architetto e designer (n. Ferrara 1951), professore all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dal 2001 e dal 2008 al Politecnico di Milano; [...] Porto Corsini (2000-05); la fabbrica Piaggio a Pontedera (2004-06); il trasparente e organico Ponte della pace a Tbilisi, in Georgia (2009-10). Ha ricevuto numerosissimi riconoscimentI ed è ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: PRIOLO GARGALLO – PORTO CORSINI – PONTEDERA – OLIVETTI – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lucchi, Michele (2)
Mostra Tutti

La Nato e le frontiere post-sovietiche della sicurezza europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Gianluca Pastori La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] spazio ex-sovietico in un periodo in cui la prudenza dei vertici Nato si contrapponeva alle pressioni di Tbilisi per un rafforzamento della cooperazione politica con l’Alleanza. La frattura prodotta dal (peraltro breve) conflitto russo-georgiano ... Leggi Tutto

condotte

Lessico del XXI Secolo (2012)

condotte condótte s. f. pl. – Le infrastrutture per il trasporto di idrocarburi dai luoghi di produzione a quelli di consumo sono generalmente indicate con il termine di c.; esse si distinguono in oleodotti, [...] l’inaugurazione dell’oleodotto BTC (dal nome delle città che attraversa: la capitale dell’Azerbaijan Baku; la capitale della Georgia Tbilisi e la città di Ceyan sulla costa della Turchia sud-orientale). Anche da parte europea si è tentato di attuare ... Leggi Tutto

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] ° di T῾alin, Lmbat e Goš, mentre in Georgia la decorazione absidale a mosaico (sec. 7°) della cattedrale di Cromi (Tbilisi, Gosudarstvennyj mus. iskusstv) mostra Cristo tra due angeli e, più in basso, la Vergine tra alcuni apostoli. In queste regioni ... Leggi Tutto

VITA-FINZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica. Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] ambasciata), Sfax in Tunisia (viceconsole dal 25 novembre 1926), Tbilisi (console dal 12 marzo 1928: qui conobbe Nadia Touchmalova, riflessione e scrittura. Quattro anni dopo il rientro da Tbilisi, Vita-Finzi pubblicò per l’Istituto per l’Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VITTORIO BEONIO BROCCHIERI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – REGIONE CISCAUCASICA

BACKOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAČKOVO C. Picard Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] (Vizantijskij vremenik, 11), St. Pétersburg 1904; Typicon Gregorii Pacuriani, a cura di S. Kauchtschischvili (Georgica, 5), Tbilisi 1963; A. Šanidze, Gruzinskij monastyr' v Bolgarii i ego Tipik. Gruzinskaja redakcija tipika [Il monastero georgiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] L'Islam, 1977, nr. 24; Welch, 1987, p. 15, fig. 3) o di numerose brocche, una delle quali, conservata nel Muz. Isskustva di Tbilisi, rappresenta forse la prima opera firmata (Yazīd di Bassora) e datata (67 o 68 a.E./686-689) di tutta l'arte islamica ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] a Salonicco o nell'abside della chiesa di Cromi, in Georgia, i cui m. del sec. 7° sono conservati a Tbilisi (Gosudarstvennyj mus. iskusstvo). Nella maggior parte dei casi però queste sinopie si trovano sul secondo dei due strati preparatori. I molti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

Acheropita

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acheropita J. Lafontaine-Dosogne La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] Taddeo e il messaggero presso il re rimandano all'Epistola; dalla stessa fonte dipendono le miniature del Vangelo di Gelati (Tbilisi, Ist. dei manoscritti K. Kekelidze, Acc. di Scienze, eseguito nel monastero di Ivirón sul monte Athos nel sec. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CESAREA DI CAPPADOCIA – LEONE III L'ISAURICO – PROCOPIO DI CESAREA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheropita (2)
Mostra Tutti

Natalie Nougayrède

Il Libro dell'Anno 2013

Gloria Origgi Natalie Nougayrède Le Monde nelle mani di una donna Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] del paese e sulla presidenza di Václav Havel, che resta ancora oggi uno dei suoi eroi politici. Nel 1993 si trasferisce a Tbilisi, in Georgia, e poi a Baku, in Azerbaigian, per coprire tutta l’Asia centrale. Chi l’ha conosciuta all’epoca si ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANNA POLITKOVSKAJA – YVES SAINT LAURENT – CAHIERS DU CINÉMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali