COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] e della struttura del salario.
Sono di questi anni gli studi, comparsi su periodici sindacali quali Il Metallurgico e Il Grido, sul taylorismo e sulla composizione e l'andamento delle retribuzioni nell'industria metallurgica italiana. Il C. dà sul ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Uniti d'America. Riprendendo temi ai quali già L'Ordine nuovo settimanale aveva dedicato attenzione, come quello del taylorismo, fin dalle prime note dei Quaderni il G. propone una lettura lungimirante dell'"americanismo". Nel 1934, rielaborando ...
Leggi Tutto
taylorismo
〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, dall’ingegnere statunitense...
taylorista
〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 s. m. e f. [der. di taylorismo] (pl. m. -i). – Chi segue e attua, in economia, i principî e i metodi del taylorismo.