• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Economia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Sociologia [14]
Temi generali [12]
Diritto [11]
Industria [9]
Biografie [7]
Ingegneria [7]
Diritto del lavoro [4]
Diritto civile [4]

società di massa

Dizionario di Storia (2011)

societa di massa società di massa Società caratterizzate da un significativo ruolo delle masse nello svolgimento della vita politica e sociale, ma anche da una loro crescente omologazione, perdita di [...] , parallelamente con l’affermarsi della , della produzione in serie e del mercato dei consumi di massa tipici di taylorismo e fordismo. L’aumento demografico, l’urbanizzazione di massa, la diffusione della scolarità, l’estendersi del diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE PUBBLICA – TAYLORISMO – FORDISMO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società di massa (2)
Mostra Tutti

Automazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Automazione Bruno Bezza Giovanni Dosi Introduzione Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] 1976. Rosenberg, N., Inside the black box, New York 1982. Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico, Torino 1969². Taylor, F. W., Shop management, New York-London 1911 (tr. it.: L'organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1952). Touraine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione (10)
Mostra Tutti

Agnelli, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Agnelli, Giovanni Giovanni Borgognone Storia di un grande industriale italiano Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] dirigente. In questa veste, volle organizzare la casa automobilistica sulla base dei principi del taylorismo (il metodo elaborato dall'ingegnere americano F.W. Taylor per ottimizzare i tempi e gli spazi nel lavoro di fabbrica) e in tale prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnelli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Olivetti, Adriano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olivetti, Adriano Lidia Galimberti Un industriale impegnato nel rinnovamento della società Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] del lavoro e i sistemi per incrementare la produttività che erano alla base del miracolo economico americano (taylorismo). Tornato in Italia entra nell’azienda paterna, lavorando insieme agli operai per rendersi conto delle loro difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – NATALIA GINZBURG – CAMILLO OLIVETTI – STATI UNITI – TAYLORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivetti, Adriano (4)
Mostra Tutti

lavoro, organizzazione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, organizzazione del Paolo Gubitta Insieme di obblighi e diritti attribuiti al singolo lavoratore o a gruppi di lavoratori. Dalle scelte di organizzazione del l. derivano le cosiddette microstrutture [...] , che influenzano i loro comportamenti e quindi le prestazioni. Approccio economico Seguendo un approccio di stampo taylorista (➔ taylorismo), la divisione del l. (➔ lavoro, divisione del), e quindi la parcellizzazione delle mansioni, può essere ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] italiana dell’industria a Torino nel 1910. Da Torino partì infine anche la principale iniziativa per l’introduzione del taylorismo in Italia, con la costituzione da parte della FIAT, nel 1927, della Società italiana Bedaux, di cui assunse la ... Leggi Tutto

COLOMBINO, Giuseppe Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO, Giuseppe Emilio Francesco M. Biscione Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] e della struttura del salario. Sono di questi anni gli studi, comparsi su periodici sindacali quali Il Metallurgico e Il Grido, sul taylorismo e sulla composizione e l'andamento delle retribuzioni nell'industria metallurgica italiana. Il C. dà sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fabbrica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbrica Patrizio Bianchi In senso letterale, il complesso di edifici in cui si svolgono le diverse fasi di uno stesso ciclo di produzione; in senso lato, la stessa organizzazione in grande serie, che [...] a una progressiva riduzione tendenziale del saggio di plusvalore proprio delle specifiche merci (➔ anche marxista, teoria). Dal taylorismo ai modelli organizzativi moderni L’organizzazione di f., basata su un frazionamento delle mansioni e sulla ... Leggi Tutto

organizzazione industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organizzazione industriale Patrizio Bianchi Struttura della produzione di un dato bene o insieme di beni, partendo dalle attività proprie della singola impresa fino, per estensione, a intendere l’intera [...] lavoro e della produzione al fine di aumentare la produttività dei fattori impiegati. Le teorie di Taylor e Ford Con le stilizzazioni di F.W. Taylor (➔ taylorismo) e le applicazioni di H. Ford (➔ fordismo) si giunse a una modalità di o. del lavoro ... Leggi Tutto

Organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazione Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , ma l'intero modo di organizzare e di gestire un'impresa, quindi anche il modo di comandare. L'idea fondamentale di Taylor è che l'arbitrio dei capi deve essere sostituito dall'autorità della legge, e questa si basa sulla valutazione scientifica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OLIVER WILLIAMSON – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
taylorismo
taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, dall’ingegnere statunitense...
taylorista
taylorista 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 s. m. e f. [der. di taylorismo] (pl. m. -i). – Chi segue e attua, in economia, i principî e i metodi del taylorismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali