Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] del Po, e r. verde minore (R. klepton esculenta [Pelophylax klepton esculentus]) a N del Po, i quali sono taxa ibridi ibridogenetici, originatisi da antichi eventi di ibridazione tra le specie parentali r. verde maggiore (comune a entrambi i klepton ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] , e condizionano notevolmente l’equilibrio generale della natura.
La durata della vita degli I., se si fa eccezione per alcuni taxa sociali e pochi altri, è generalmente breve: la gran parte vive pochi mesi, poche settimane o pochi giorni. Invece la ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] ulteriori categorie sistematiche gerarchizzate secondo la sequenza: classe, ordine, famiglia, genere, specie. Ognuno di questi taxa rappresenta una variante rispetto al modello strutturale del taxon superiore con l'acquisizione di nuove peculiari ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] , da lui tenuto per circa trent'anni. I suoi studi, all'inizio eminentemente descrittivi con la scoperta di numerosi taxa, ebbero una rapida evoluzione in campo medico per confluire nella batteriologia. In tale contesto si collocano le indagini ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] la grande antichità di molte malattie dell'uomo e di ricostruirne l'evoluzione nel corso di tempi lunghissimi. Molti taxa, appartenenti a quasi tutti i principali gruppi di malattie attuali, sono stati individuati e descritti anche su materiali ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] le differenze dell'ornamentazione e del guscio. Egli poté in tal modo eliminare le ridondanze nella fondazione dei taxa di Foraminiferi e contestualmente sciogliere i molti casi di omonimia e sinonimia che, sommatisi nel tempo, avevano ulteriormente ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] da adulti.
Il quarto e ultimo elemento determinante può essere inferito dalla biologia comparata. I paragoni tra i taxa di ordine superiore fanno sorgere quesiti di notevole impatto. Gli organismi che ritardano la maturità vivono più a lungo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] , che resta una delle opere fondamentali nell'ambito degli studi di zoologia del XIX secolo.
Il rimaneggiamento incessante dei taxa e della loro gerarchizzazione, al quale lo scienziato si dedicò per una ventina di anni, documenta l'enorme lavoro ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] % di Angiosperme e Gimnosperme, ma presenti anche in Briofite e Pteridofite) e funghi filamentosi che appartengono a taxa diversi nei Glomeromiceti, Zigomiceti, Ascomiceti e Basidiomiceti. Le micorrize compaiono nei resti fossili delle piante che per ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] di Portici. Filippo Silvestri, successore di Berlese nello stesso ateneo, lasciò una produzione imponente descrivendo moltissimi taxa, anche a livello superiore, in diversi ordini di Insetti e Miriapodi. Scoprì e descrisse perfino due ordini ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassametro
tassàmetro s. m. [dal ted. Taxameter, comp. irregolare del lat. mediev. taxa «tassa» e –meter «-metro» (più correttamente modificato nel fr. taximètre e ingl. taximeter, dove taxi- rappresenta il gr. τάξις nel sign. di «determinazione...