tasso
tasso [Der. di tassa, dal lat. mediev. taxa, che è probab. connesso al gr. tásso "ingiungere"] [LSF] Grandezza, spesso in forma percentuale, che rappresenta l'incidenza relativa di determinati [...] fattori in un fenomeno. ◆ [FTC] T. istantaneo di guasto e di riparazione: v. affidabilità: I 84 b, d. ◆ [PRB] Stima del t. di guasto: v. processi di punto: IV 603 d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] ai phyla e ai regni.
Dal momento che il destino di tutte le specie è l'estinzione, per mantenere in vita i taxa monofiletici è essenziale che la speciazione avvenga in modo continuo. In questa sede si sottolinea come la relazione tra le specie e i ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] che il taxon AB è allo stesso livello del taxon AC (in quanto entrambi sono specie del genere A) e che è più generale dei taxa ABC e ABAC (che sono una specie e una sottospecie di AB). Ma a rigore non possiamo confrontare i livelli di generalità dei ...
Leggi Tutto
tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica (➔), ma che in modo più preciso viene utilizzato per indicare da un lato le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche [...] biomolecolare, fisiologica e sierologica, combinate ad avanzate tecniche di analisi statistica.
Il termine taxon (pl. taxa) è impiegato genericamente per designare un raggruppamento sistematico di qualsiasi rango (specie, genere, famiglia ecc.). ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'Europa, ai quali verranno di volta in volta correlati dati relativi ai mammiferi del resto del mondo. La scelta dei taxa di riferimento (pachidermi, Equidi, Cervidi, Bovidi, nonché Carnivori di grande e media taglia) è dovuta al fatto che, oltre ad ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] definizione del genere stesso. L'identificazione e l'interpretazione dei taxa (pl. di taxon, dal greco τάξιϚ "ordine") che per Hopefield. In altri casi è stata proposta l'inclusione in taxa già esistenti, come ad esempio H. sapiens per Hathnora. Per ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] . In particolare, la quantità di DNA contenuta in una cellula (dimensione del genoma) permette di confrontare organismi di taxa di livello anche molto superiore a quello di specie. Nei batteri, per esempio, le dimensioni dei genomi variano ampiamente ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] da un punto di vista deposizionale e temporale. A tal fine si utilizza la comparsa e la scomparsa di taxa fossili che costituiscono eventi non ripetitivi e quindi ben individuabili nel tempo geologico (bioeventi); questi consentono, peraltro, di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] riferimento a tre principali componenti. La diversità alfa (α) e la diversità gamma (γ) riguardano il numero di taxa presenti, rispettivamente, alla scala locale e a quella regionale; la diversità β rappresenta l'intensità del cambiamento in specie ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassametro
tassàmetro s. m. [dal ted. Taxameter, comp. irregolare del lat. mediev. taxa «tassa» e –meter «-metro» (più correttamente modificato nel fr. taximètre e ingl. taximeter, dove taxi- rappresenta il gr. τάξις nel sign. di «determinazione...