Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] di Radar siano riferiti a un'unica specie, A. afarensis, ma una piccola minoranza continua a postulare la presenza di due taxa. Anche se è sempre possibile che a Radar vi sia una seconda specie, si è dimostrato impossibile precisare un insieme di ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] e di far conoscere, anche all'estero, il valore della biodiversità fungina dell'isola.
Si tratta in totale di duecento taxa, di cui centouno (99 specie e 2 varietà) inclusi nella prima centuria e novantanove nella seconda. Per ciascuna entità censita ...
Leggi Tutto
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate.
I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] hanno permesso di includere in questa famiglia anche le Aceracee e le Ippocastanacee, tradizionalmente considerate come taxa distinti. Alle Sapindacee appartengono alcune specie largamente coltivate nei paesi asiatici per i semi dotati di ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] filo genetico. Per esempio la diversità tra i rettili è elevatissima in molti ambienti che sono meno ospitali per altri taxa. Gran parte della biodiversità presente sulla Terra, ahneno a livello di genere e specie, si riscontra nelle zone tropicali ...
Leggi Tutto
. Il più popolare predicatore e moralista cattolico della Germania nel Seicento. Il suo nome era Johannes Ulrich Megerle. Nato nel 1644 a Kreenheimstetten, villaggio della Svevia (oggi nel Baden), dal [...] Maria-Brmn gli studî teologici e fa le sue prime prove oratorie, finché nel 1670 è mandato a predicare nel santuario di Taxa in Baviera, fra Monaco ed Augusta. Nel 1672 è a Vienna, e vi predica con tanto successo da essere nominato (1677) predicatore ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] afarensis, entrando così nell'attuale dibattito sui nomi dati ai taxa fossili.
Nel passato decennio sono state proposte tre nuove forme in Africa fenomeni di estinzione nella fauna e comparvero nuovi taxa, ma secondo McKee si deve stare attenti a non ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] un’elevata ricchezza di specie e un’alta concentrazione di taxa endemici, dove conviene concentrare gli sforzi e i capitali destinati un’area geografica può contenere molte specie ma pochi taxa endemici e pertanto il suo valore per la conservazione ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] definizione del genere stesso. L'identificazione e l'interpretazione dei taxa (pl. di taxon, dal greco τάξιϚ "ordine") che per Hopefield. In altri casi è stata proposta l'inclusione in taxa già esistenti, come ad esempio H. sapiens per Hathnora. Per ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] del Po, e r. verde minore (R. klepton esculenta [Pelophylax klepton esculentus]) a N del Po, i quali sono taxa ibridi ibridogenetici, originatisi da antichi eventi di ibridazione tra le specie parentali r. verde maggiore (comune a entrambi i klepton ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] l’estinzione. Secondo il Libro rosso della flora italiana (elenco delle specie a rischio in natura), oltre 1.000 taxa (con taxa s’intendono le categorie sistematiche tipo specie, genere, famiglia) sono da includere nelle categorie «estinto in natura ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassametro
tassàmetro s. m. [dal ted. Taxameter, comp. irregolare del lat. mediev. taxa «tassa» e –meter «-metro» (più correttamente modificato nel fr. taximètre e ingl. taximeter, dove taxi- rappresenta il gr. τάξις nel sign. di «determinazione...