• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [209]
Arti visive [176]
Storia [79]
Diritto [72]
Medicina [60]
Temi generali [56]
Geografia [39]
Lingua [41]
Archeologia [37]
Letteratura [35]

virginale

Enciclopedia on line

Strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate in forma di piccola spinetta, molto popolare in Inghilterra nell’epoca elisabettiana (seconda metà del 16° sec.), per la dolcezza del suono e la facilità [...] dell’esecuzione; veniva appoggiato su un tavolo o tenuto in grembo dall’esecutore. Verso la fine del Cinquecento il nome passò a indicare i vari tipi di clavicembalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – TASTIERA

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI

La grammatica italiana (2012)

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata. Sono variabili in genere e numero il decimo posto, [...] la decima puntata il secondo tavolo, i secondi classificati la prima volta, i primi freddi I primi dieci ordinali presentano una forma propria derivata dal latino: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ruffini, Ernesto Maria

Enciclopedia on line

Ruffini, Ernesto Maria. - Avvocato italiano (n. Palermo 1969). Avvocato tributarista, dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l’università la Sapienza di Roma, iscritto all'Ordine degli Avvocati, [...] ha lavorato presso lo studio romano Fantozzi & Associati. Dal 2014 al 2015 è stato componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la presidenza del Consiglio dei ministri. Nel 2015 è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – GIURISPRUDENZA – EQUITALIA – PALERMO

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] gli SUA o il Giappone. I dati suddetti non comprendono i minicalcolatori, i microcalcolatori, i calcolatori tascabili e quelli da tavolo (che ormai si diffondono in tutti gli ambienti, anche per la loro capacità di eseguire direttamente programmi in ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

gesti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] a un tavolo) e gesti comunicativi. Un gesto è comunicativo quando la forma che assumono le mani e il loro movimento sono prodotti per comunicare. Un gesto comunicativo dunque (d’ora in poi semplicemente gesto) è un segno: una coppia significante- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – LUCIANO DE CRESCENZO – GIANCARLO GIANNINI – CARLO EMILIO GADDA – GIANNI DE MICHELIS

BIRIBISSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Giuoco italiano d'azzardo, simile alla lotteria, passato poi in Francia col nome di biribi, e quivi proibito per legge nel 1837. I giocatori collocano le loro poste sopra una o più delle 70 caselle numerate [...] o figurate in cui è diviso il tavolo di giuoco. Chi tiene il banco estrae da un sacchetto un numero dei 70, o una figura. I giocatori che hanno puntato sul numero vincente ricevono 64 volte la posta; tutti gli altri perdono e pagano al banco. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA

JOOSS, Kurt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOOSS, Kurt Gino TANI Coreografo e danzatore, nato a Wasseralfingen (Württemberg) il 12 gennaio 1901. Allievo e ammiratore di R. von Laban fondò a Essen (1928) il Folkwang-Tanztheater-Studio, base delle [...] sue esperienze orchestiche. Nel 1932 vinse un concorso internazionale di coreografia con Il Tavolo verde. È una moderna danza macabra, cupa satira delle conferenze diplomatiche, dominate dalla Morte. Nel 1933 costituì i "Balletti Jooss": la più ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – NEW YORK – LONDRA – VIENNA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOOSS, Kurt (1)
Mostra Tutti

Eurexit

NEOLOGISMI (2018)

Eurexit s. f. inv. L’uscita dall’area dell’Euro. • I numeri, i resoconti che arrivano da Atene, le proteste sociali indicano che ormai la situazione è esasperata e che l’ipotesi di uscita dall’euro e [...] di ritorno alla dracma è pienamente sul tavolo: gli economisti di Citibank hanno aumentato le probabilità di un’uscita della Grecia dall’Eurozona (Eurexit la chiamano) «al 50% nei prossimi 18 mesi, da precedenti nostre stime che la collocavano al 25- ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DELL’EURO – ECONOMISTI – ACCIAIO – GREXIT

Ria

NEOLOGISMI (2018)

Ria s. m. inv. Acronimo di Reddito di inclusione attiva. • Sempre in materia Inps, va sciolto il nodo dell’età pensionabile. […] Infine, sulla povertà, potrebbe partire il Ria, reddito di inclusione [...] attiva. (Enrico Marro, Corriere della sera, 17 agosto 2015, p. 10, Primo piano) • Sul tavolo dell’esecutivo c’è il cosiddetto Ria, reddito di inclusione attiva: si tratterebbe di un assegno di 400 euro mensili per le famiglie che, in base ai ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARRO – INPS – ISEE

rating d'impresa

NEOLOGISMI (2018)

rating d'impresa rating d’impresa loc. s.le m. Valutazione di un’impresa sulla base di indici oggettivi e verificabili. • Il prefetto [Angelo Tranfaglia] si è soffermato sulle attività avviate, proponendone [...] dati, con le iniziative adottate per superare le restrizioni del credito, di un tavolo per l’approfondimento dei problemi del rating d’impresa e di un ulteriore tavolo sullo sviluppo dei Consorzi fidi. (Repubblica, 16 settembre 2010, Bologna, p. IX ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLA SEVERINO – CONFINDUSTRIA – BOLOGNA – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
tàvolo
tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali