• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [209]
Arti visive [176]
Storia [79]
Diritto [72]
Medicina [60]
Temi generali [56]
Geografia [39]
Lingua [41]
Archeologia [37]
Letteratura [35]

VHS

Enciclopedia on line

Sigla di video home system, introdotta nel 1976 come marchio di fabbrica per un sistema di videoregistrazione, rapidamente divenuto standard per i videoregistratori da tavolo. Ormai è in via di sostituzione [...] con sistemi di riproduzione e registrazione digitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIDEOREGISTRAZIONE – VIDEO HOME SYSTEM

C'ENTRA O CENTRA?

La grammatica italiana (2012)

C'ENTRA O CENTRA? Nel significato di ‘ha attinenza, ha a che fare con qualcuno o qualcosa’, la grafia corretta è c’entra Questo tavolo non c’entra niente con il resto dell’arredamento Infatti, sia [...] pure in un uso figurato, si tratta di una voce del verbo entrare preceduta da ci in funzione di avverbio di ➔luogo, che davanti a vocale è soggetto a ➔elisione (ci entra ▶ c’entra) Vedi quella casa? Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

spinetta

Enciclopedia on line

spinetta Strumento musicale del tipo del clavicembalo, dal quale si distingue per le piccole dimensioni, per la mancanza di sostegno proprio, dovendosi poggiare sopra un tavolo o altro mobile, e per le [...] corde disposte trasversalmente rispetto ai tasti. Era dotata di una estensione che poteva raggiungere le 4 ottave; la cassa, dapprima pentagonale, divenne poi rettangolare, con un coperchio spesso decorato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinetta (1)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e "primiera". Peraltro, chi giuoca non può prendere, p. es., un 7 e un 3 per fare 10 con un re, quando vi è un re in tavola. Le carte valgono i punti ch'esse rappresentano da uno (asso) al 7. Il tante conta 8, la donna 9 e il re 10. Però questi punti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

Tltro

NEOLOGISMI (2018)

Tltro s. m. inv. Sigla dell’ingl. Targeted long term refinancing operation, Operazione mirata di rifinanziamento a lungo termine. • È sui dettagli del pacchetto messo sul tavolo a giugno che però [Mario] [...] Draghi si è soffermato. Fornendo alcuni chiarimenti sul funzionamento del «Tltro», il programma di nuovi maxi-prestiti a lunga durata concepito per rilanciare i prestiti, in particolare quelli alle piccole ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – BANCA CENTRALE – OBBLIGAZIONI – SICILIA – EUROPA

geomante

Enciclopedia Dantesca (1970)

geomante Ideale Capasso I g. erano indovini che praticavano la ‛ geomanzia ', arte divinatoria nella quale si usava segnare sul suolo, o su sabbia gettata su un tavolo, dei punti senza ordine, unirli [...] con linee e studiare le figure che così si formavano. La geomanzia ebbe origine in oriente e larga diffusione presso gli Arabi che la chiamarono ‛ scienza della sabbia ' e l'introdussero in Europa, ove ... Leggi Tutto

sandwich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sandwich sandwich 〈sènuicŠ〉 [s.ingl. "panino imbottito", dal nome dell'uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi [...] di panini imbottiti, usato in it. come s.m.] [FTC] Denomin. di varie strutture caratterizzate dall'intervallarsi di due tipi di strutture differenti parallele, di non grande spessore, per es. il calorimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandwich (1)
Mostra Tutti

Eba

NEOLOGISMI (2018)

Eba s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European Banking Authority, Autorità bancaria europea, costituita il 24 novembre 2010, in funzione dal 1° gennaio 2011. • Attorno a un tavolo di un grattacielo nella [...] Old Broad Street di Londra, sede dell’Eba, l’autorità bancaria europea, si sta decidendo nel più totale riserbo una parte non indifferente della stessa sopravvivenza dell’Unione Europea. Da ieri gli sherpa, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – BAD BANK – BASILEA – LONDRA

Peròtto, Pier Giorgio

Enciclopedia on line

Peròtto, Pier Giorgio Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] facile da usare e che utilizzava una cartolina magnetica per la memorizzazione e il recupero di dati e programmi. La realizzazione di tale macchina comportò l'invenzione di soluzioni estremamente innovative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAL COMPUTER – OLIVETTI – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peròtto, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Camere d’arte e di meraviglie (Kunst- und Wunderkammern). Nello stesso spazio venivano raccolti insieme e collocati su tavoli, mensole, scaffali e dentro armadi, sia artificialia, cioè prodotti creati dalla mano dell’uomo (quadri, sculture, antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
tàvolo
tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali