• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [209]
Arti visive [176]
Storia [79]
Diritto [72]
Medicina [60]
Temi generali [56]
Geografia [39]
Lingua [41]
Archeologia [37]
Letteratura [35]

console

Enciclopedia on line

Arte Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] ebbe come complemento la specchiera. La forma a quattro gambe ha nome più preciso di table-console o tavolo da muro. Informatica Dispositivo che consente a un operatore di sovrintendere allo svolgimento delle funzioni di un calcolatore, tipicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ELABORATORI
TAGS: INTERFACCIA A LINEA DI COMANDO – SISTEMA OPERATIVO – MINICOMPUTER – INFORMATICA – HARDWARE

rìsiko

Enciclopedia on line

rìsiko Nome commerciale italiano di un gioco di simulazione da tavolo, per due o più persone, di ambientazione bellica, più noto negli altri paesi con il titolo di Risk. Inventato per approssimazioni successive [...] , che ne iniziò la produzione nel 1959. Ambientato in un conflitto mondiale, il gioco si svolge su di un tavoliere illustrante un planisfero suddiviso in un certo numero di zone d'influenza geografiche, le quali, singolarmente raffigurate su carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

biliardo

Enciclopedia on line

Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie). Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. [...] il piano di ardesia, limitato da quattro sponde di materiale elastico e ricoperto di un caratteristico panno verde; le buche, per i tavoli che ne sono provvisti, sono in numero di 6, 4 agli angoli e 2 al centro delle sponde lunghe. Le palle sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: ARDESIA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biliardo (2)
Mostra Tutti

TRAPEZOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum) F. Coarelli Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] lo più si è fatto, ma tenendo conto della intercambiabilità e dell'uso indifferenziato di molti elementi, che ritornano, ad esempio, in un tavolo, in una sedia o in un candelabro. I tipi più diffusi di t. sono quelli di marmo o di pietra. Ne restano ... Leggi Tutto

NIXI DEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NIXI DEI Nicola Turchi . Gli "dei inginocchiati" erano tre piedi di tavolo, in figura di giganti inginocchiati, riportati da Corinto come bottino di guerra e sospesi nel tempio di Giove Capitolino, [...] avanti alla cella di Minerva, quale dono votivo (Festo, p. 174). La fantasiosa erudizione popolare spiegava queste tre cariatidi, dalla loro posizione, come divinità protettrici del parto; e invero come ... Leggi Tutto

trapezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trapezio trapèzio [Der. del lat. trapezium, dal gr. trapézion, dim. di trápeza "tavolo"] [ALG] Quadrangolo con due lati paralleli (basi) e due non paralleli (lati obliqui), i quali ultimi possono essere [...] uguali fra loro (t. isoscele: fig. 1) o no (t. scaleno: fig. 2), oppure uno ortogonale a una base (t. rettangolo: fig. 3), risultando allora uguale all'altezza (distanza h tra le basi); l'area è pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] Un gatto si stende sul pavimento fresco. Se una pianta sente caldo, le sue foglie avvizziscono e si seccano. Se un tavolo sente caldo… Ma un tavolo può sentire caldo? Le diverse forme della vita Si può incontrare un lupo facendo un bagno al mare? E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

SOTTO O SOTTO A?

La grammatica italiana (2012)

SOTTO O SOTTO A? Sono corrette entrambe le forme Il gatto si era nascosto sotto il tavolo La valigia è sotto al letto Prima di un pronome ➔personale tonico, la sequenza preferibile è sotto di Con [...] la terra sotto di me / l’aereo sembra fermo (Nek, Con la terra sotto di me) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

photobombing

NEOLOGISMI (2018)

photobombing s. m. inv. Bombardamento fotografico, intromissione nelle foto altrui. • Adesso [David] Cameron si gioca la regina sul tavolo mediatico, parallelo a quello dei negoziati per evitare l’uscita [...] dalla Ue, davanti a un pubblico tedesco sempre più insofferente per le minacce di exit (altrui). Nel prato dell’ambasciata hanno tagliato le margherite e allentato le regole dell’abbigliamento: per l’incontro ... Leggi Tutto
TAGS: HELLE THORNING-SCHMIDT – GEORGE HARRISON – DAVID CAMERON – BARACK OBAMA – FRIDA KAHLO

SOPRA O SOPRA A?

La grammatica italiana (2012)

SOPRA O SOPRA A? Quando l’avverbio sopra è usato in funzione preposizionale, è preferibile usare la forma sopra senza la preposizione a Sopra il tavolo c’è un vassoio Il cielo sopra Berlino La forma [...] sopra a non è da considerarsi scorretta, ma piuttosto colloquiale e informale Sopra al mio tavolo della cucina (www.facebook.com) Prima di un pronome ➔personale tonico, si preferisce usare la forma sopra di E godersi il cielo sopra di noi (P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
tàvolo
tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali