Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo [...] bizantino nell’11° sec. sulle rovine dell’antica Aecae, città del paese dei Dauni e colonia sotto Settimio Severo. Nel 1022 fu assediata dall’imperatore Enrico II. Sede vescovile (dal 4° sec.) ligia alla ...
Leggi Tutto
TORREMAGGIORE (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Borgata della Capitanata (lontana 36 km. da Foggia), situata, a 169 m. s. m., sulle più basse colline subappenniniche e quindi al limite del Tavoliere. [...] Conta (1931) 15.190 ab., quasi tutti raccolti nel centro. Il territorio comunale, vasto 215,28 kmq., è coltivato prevalentemente a seminativi.
Torremaggiore è congiunta con San Severo da una linea tramviaria; ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] 1986 delle Olimpiadi scacchistiche), africani e asiatici. In Cina, dove da tempo immemorabile si praticano molti altri giochi da tavoliere, solo da pochi anni si è dato corso alla pratica agonistica degli s., e i giocatori cinesi hanno conseguito in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (41,8 km2 con 14.665 ab. nel 2008). Il centro è situato a 68 m s.l.m. nella bassa valle dell’Ofanto, nella sezione meridionale del Tavoliere. Viticoltura e olivicoltura, [...] con industria di trasformazione ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Foggia, a 560 m. s. m., sul fianco orientale del M. Salecchia (933 m.), che la separa da Bovino; sporge, infatti, sul Tavoliere, tra la vallata del Cervaro, che scorre appunto [...] sotto Bovino, e la vallata del Carapelle. Degni di nota vi sono un castello e una bella chiesa. Il paese conta 5227 ab. e il suo comune 5388 (1921), quanti cioè press'a poco gliene assegnava il censimento ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] al dolore, alla fatica e alla natura; tuttavia, il F. ha dinanzi agli occhi la campagna pugliese, il duro Tavoliere, vera e propria sfida alla tenacia e al coraggio. L'attitudine contemplativa e la religiosa consacrazione della campagna e dei suoi ...
Leggi Tutto
TAVOLA REALE
. Giuoco da tavolino, detto anche tric-trac, d'invenzione probabilmente inglese (backgammon). A passatempi del genere accennano però anche scrittori dell'epoca classica.
Il giuoco si svolge [...] la parte opposta a quella dell'inizio, sempre seguendo perifericamente la disposizione delle frecce. Le regole della tavola reale sono assai minuziose, e il conteggio dei punti ammette varie possibilità, contraddistinte da speciali termini tecnici ...
Leggi Tutto
MINERVINO Murge (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Bari (da questa città dista 83 km.), situata sull'orlo del rialto delle Murge settentrionali, a 445 m. s. m., con ampia [...] di "balcone della Puglia" (in senso stretto, Puglia era detta - e da una parte del popolo è detta tuttora - la sola area del Tavoliere). La popolazione di Minervino, che fu di 13.590 ab. nel 1861, e di 18.370 ab. nel 1931, è quasi tutta raccolta nel ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] ai pascoli invernali delle Puglie, riservando esclusivamente al pascolo, sotto il vincolo demaniale, la maggior parte del Tavoliere, e tutelando i diritti dei pastori contro le pretese dei proprietarî delle terre, che avevano determinato frequenti e ...
Leggi Tutto
monòpoli Nome registrato di un gioco con i dadi, della famiglia del gioco dell'oca, inventato nel 1935 dallo statunitense Charles Darrow. Si svolge fra due o più giocatori, i quali a turno lanciano i dadi [...] di tante caselle quanti sono i numeri segnati, ed eseguono le operazioni indicate nella casella raggiunta. Il tavoliere, di forma quadrata, è diviso in due zone concentriche: la più esterna è suddivisa in caselle con figure o indicazioni varie ...
Leggi Tutto
tavoliere1
tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...