Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] indeterminata). Dalla prima metà del VII sec. gaṇaka designa dunque un esperto di astronomia matematica o di astrologia oroscopica. Sembra che i gaṇaka usassero una tavola coperta da un sottile strato di polvere (o di sabbia) per eseguire calcoli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] empirismo e teoria, era infatti frutto della sintesi di due diversi filoni, quello delle tavole astronomiche e dell'approccio algebrico alla matematica, di derivazione indiana e persiana, e quello del sistema planetario tolemaico e dell'impostazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] l-Wafā᾽ e Abū Naṣr. Così, in un'opera del XV sec., gli Zīǧ-i Ḫāqānī (Le tavole astronomiche per Ḫāqān) di al-Kašī, uno degli ultimi grandi matematici e astronomi dell'Islam, si trovano applicati solo i primi tre teoremi, e soprattutto la regola delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] che restare ammirati di fronte alla vivacità e alla ricchezza del sapere matematico nella Cina del XIII sec., nel momento in cui la corte se dal testo si tolgono le figure; pure le tavole dei coefficienti dei sistemi di equazioni lineari sono fuori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dello sviluppo delle potenze del binomio e la tavola dei coefficienti corrispondenti:
Nel quadro della dimostrazione di questa formula, compare come procedimento di dimostrazione in matematica l'induzione completa finita in una forma antiquata ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] scopo di maneggiare quantità ricorrenti con valori medi non interi. La struttura di queste tavole ci fornisce una base per ricostruire parte della conoscenza matematica e delle tecniche in uso negli ultimi secoli precedenti l'invasione spagnola della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] +7, è somma di tre quadrati e compilava lunghe tavole dei divisori primi di varie espressioni (Tav. I).
numero intero non c'è rigore e quindi non c'è verità matematica, che esso si nasconde dappertutto e che bisogna cercare di rendere trasparenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] complesso di discipline, nelle quali si mescolano scienze matematiche ed elementi materiali, a dimostrazione che a falsa per l'ottagono, rimandando per il caso generale alla tavola degli archi e delle corde date in precedenza. Osserviamo tuttavia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] il metodo delle 'caselle' sotto il nome di 'metodo delle tavole' (ǧadāwil) nel trattato al-Takmila fī 'l ḥisāb ( /5 come 1/3+(2/3)(1/10), e la maggior parte dei matematici continuerà a osservare questa forma di scrittura. Abū 'l-Wafā᾽ formula, nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] importante di quello degli apparecchi e delle macchine ebbero le tavole: più precisamente, accanto a quelle di carattere puramente matematico (logaritmiche, trigonometriche), le tavole astronomiche e nautiche e, in misura crescente, quelle relative a ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...