La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] ), tali procedimenti divennero noti anche in Occidente. I matematici dei paesi dell'area islamica, inoltre, recepirono e svilupparono ulteriormente le nozioni per il calcolo delle tavole trigonometriche tramandate sia dai Greci sia dagli Indiani ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] , più di ogni altra opera, come lo spartiacque tra la matematica classica e quella moderna, il punto di partenza di un processo pubblicazione dell'opera di Napier, appaiono numerosissime tavole di logaritmi che estendono e perfezionano quelle ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] . Nella sua risposta Sebokht rinvia ai commentari di Teone alle Tavole manuali e cita l'anno 359 di Diocleziano (643 della Barebreo può dirsi concluso il contributo siriaco alla storia della matematica e dell'astronomia, un contributo che, se non ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] equinoziali, dei quali compilò anche le relative tavole. A completamento di quest’opera, cinque 2-4, pp. 235-58.
R. Gatto, Cristoforo Clavio e l’insegnamento delle matematiche nella Compagnia di Gesù, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 5° vol. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] 291). Nel 1928 presentò al convegno internazionale dei matematici di Bologna un contributo sulla Estensione del concetto di intern. di statistica, 1929, vol. VIII, pp. 3-209; Tavole di mortalità della popolazione italiana, in Annali di statistica, s. ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] celesti presenti nei Pronostici e il confronto con le tavole astronomiche disponibili all’epoca (S. De Meis, in dell’eclittica, in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, pubblicato da B. Boncompagni, X (1877), pp ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] analitica a due e tre coordinate (Roma 1842) e altre opere matematiche minori. Su tali basi il card. Luigi Lambruschini, successo al ed ottenendone l'ampliamento.
Compaiono in questi anni le Tavole orarie in tempo solare vero ed in tempo solare medio ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] P. Maffi, lavorò alla verifica e alle correzioni di tavole astronomiche. Sette anni dopo vinse in pubblico concorso una medaglia del prof. C. A., Ozieri 1905; Annuario biogr. del Circolo matematico di Palermo, Palermo 1914, p. 21; G. Berkhan u.W. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...