La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'astrologo, spesso meno colto ma più legato alla pratica astronomica e più attento alla modernità delle tavole che utilizzava.
L'astronomia matematica bizantina si divideva essenzialmente in due correnti: da una parte la tradizione tolemaica, che non ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti 'insiemi' un rivestimento di tavole di legno fissate anch'esse con chiodi metallici. Le fessure tra le tavole del fasciame ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che è invece il modello riconosciuto per le tavole di una serie di codici della Geografia confezionati a poi perse le tracce.
Non compare invece nella lista un altro codice matematico, di notevolissima importanza, passato per le mani del Filelfo. Si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e quindi senza ripercussioni sull'epoca precedente di cui stiamo qui discutendo, fu utilizzata la tavola pretoriana, detta nella letteratura matematica mensula praetoriana, dal nome del professore di Altdorf Johannes Praetorius (1537-1616), e di cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] noto, la sedimentologia stenoniana si fonde, nel commento alla tavola in appendice al testo, con l'ipotesi del Diluvio biblico i temi relativi alla Terra che sono oggetto di trattazione matematica e valutazione quantitativa, tra i quali la forma, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del modenese Geminiano Montanari (1633-1687) che fu docente di matematiche a Bologna dal 1664 fino al 1678, anno in cui . Non è da escludere che la bellezza delle grandi tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] ca.) nella sua Geographia generalis come "una scienza matematica mista [cioè applicata], che studia i caratteri o stazione convenzionale, per esempio Greenwich (ottenuta attraverso le tavole lunari che indicavano l'ora di Greenwich in riferimento a ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] annos XL, ab anno Domini 1581 usque ad annum 1620.
L'opera, non basata sulle tavole alfonsine ma sulle Prutenicae di Reinhold, usate solo in parte dal matematico G. Moleto, fu la migliore del genere in Italia (forse in Europa) nel tardo Cinquecento ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] per il corso di Iprea in scienze matematiche.
Egli ottenne numerosi riconoscimenti: tra l'altro 63), nella quale si espongono i criteri seguiti per la costruzione delle tavole. In essa il B. esamina, in particolare, le variazioni dell'attrazione ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...