MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] sulle ali del Tempo, ha portato la luce della Verità alle diverse Nazioni d'Europa, delle quali si vedono le cit., pp. 15-40 (con tavole cronologiche "M. danzatore a Roma" e "Panoramica del circuito italiano dei balli di M. dal 1863 al 1905"); Id ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] arcadia. In verità, gli scritti posteriori al 1815 appaiono coerenti con il gusto della ricerca di un’identità tavole, Venezia 1822 (recensione in Nuovo giornale de’ letterati, III, 1822, 6, pp. 232-253); Della patria di San Girolamo dottore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] è la città rappresentata nelle tre grandi tavole, oggi alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, allo Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz Gemäldegalerie di Berlino e alla Walters Art Gallery di Baltimora. Lette in passato in rapporto ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] nella foresta: quadri per la verità solo abbozzati, dove l’ambiente naturale, a imitazione di quanto proposto da Massimo d’Azeglio al fine di coglierne en plein air gli aspetti più vivaci e suggestivi per poi trasporli con il pennello in tavole dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] latini si erano dedicati principalmente all’elaborazione ditavole astronomiche finalizzate a predire le posizioni dei in un altro luogo, migliore di quello da cui può illuminare tutto nello stesso tempo? Per la verità non a caso alcuni lo chiamano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] di Bruegel, parlando dei paesaggi alpini, scrive che l’artista sembra abbia inghiottito le montagne durante il suo viaggio, per vomitarle poi sulle tele e sulle tavoledi quanto Bruegel assorba profondamente l’arte di Bosch, di quanta verità quel ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] dal Di Francia, in provincia di Reggio Calabria, rappresenta il B. fuggiasco di convento in convento: su questa base, in verità esigua, e le immagini dello. zodiaco, tavole dei giorni infausti, ecc.).
La bolla di condanna, dalla quale l'astrologia ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] di Guarino Guarini e il suo trattato di Architettura civile (1686; il Vittone pubblica le tavole nel 1737), modello di statue allegoriche di leoni, forze della Natura e della Ragione, e ancora colossi per celebrare la Maestà, la Verità e il ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] (Palermo 1817), G. M. Capodieci pubblicò La Verità in prospetto. Sopra gli abbagli presi dal principe del di Siracusa (Messina 1818).
Negli ultimi anni il B. si volse, con l'ausilio di diversi collaboratori anonimi, alla preparazione delle tavole ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] in particolare all'opera di teorico della musica - scrisse il ben noto trattato L'Arte del Contraponto ridotta in Tavole (I parte, intenzione non di offendere, "ma solo [di] cercare la verità, e palesarla a beneficio commune, e di chi desidera ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...