Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] a Rousseau, a Condillac ecc.), si integrano con un apparato ditavole che costituisce un vero e proprio repertorio del linguaggio visivo. Ma degli elementi, tutto si ridurrebbe a una verità unica di cui le altre sarebbero solo differenti traduzioni. ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] : "[L'etnografo moderno] con le sue tavole dei termini di parentela, le sue genealogie, le sue mappe verità sempre piuttosto incidentali e asistematiche, di quanti avevano cominciato a esprimere dubbi sulla possibilità di attribuire alla nozione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] considerazione andassero al di là degli strumenti di calcolo allora disponibili (e in alcuni casi, per la verità, non disponibili della 'statistica' portò alla compilazione ditavole e a tentativi di inferire conclusioni intorno, per esempio, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] la vita, e tra le esigenze di una fede ortodossa e la libertà di una ricerca visionaria della verità. A tutto ciò si accompagnavano le , come le tavole che indicavano il sorgere e calare dei pianeti, mostrano un alto livello di precisione. Quando i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] e dai collegi, ad abitare nei circoli e nei ritrovi, presso le tavole da tè e nei caffè”. Tra il 1711 e il 1712, non va accompagnata dalla produzione di quegl’ingegni feroci e sublimi che osano carpire le grandi verità ed avventarsi alla folta nebbia ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] delle zampe e delle interiora è simbolo delle diverse veritàdi fede; secondo Gregorio di Elvira (Tractatus Origenis, IX) della Trinità. di Mosè, le Tavole della Legge sul Sinai, il Battesimo di Cristo, la Moltiplicazione dei pani, la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] già le sue precedenti ricerche. In verità quest'opera, pur imponendosi per il cospicuo materiale di prima mano usato e soprattutto per il a tutto il 1852 (Torino 1852), che contengono tavole comparative delle spese ordinarie del 1847con quelle degli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] II, Genevae 1620, p. 615).
Seguì i corsi di filosofia di Marcantonio de Passeri detto il Genova e di Vincenzo Maggi, quelli di matematica di Federico Delfino; questi insegnava anche astronomia e le sue tavole furono poi edite dallo stesso B. nei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] ciò che credo essere la verità» (9 maggio 1877; Correspondance, 2005, p. 27); e non perde occasione di manifestare il suo disprezzo per la saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al secolo XV. Tavole cromo-litografiche con cenni storici e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] di forte ispirazione machiavelliana, risale al 1573, anno in cui avevano visto la luce presso l’Elefanta le sole tavole imita quindi la natura, ma crea un universo di parole che rimandano a verità arcane. Centrale è – come nel Discorso della ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...