MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Prony per il calcolo delle tavole logaritmiche e trigonometriche; l'idea di calcolare tavole numeriche per mezzo di una macchina è il "Una verità assai importante, risultante dall'analisi dell'industria manifatturiera, è che le coalizioni di operai ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] dei cosiddetti 'dottrinari' (Royer-Collard, Guizot, ecc.), al fine di rendere più ampio e più saldo quel poco di libertà di stampa che era stato accordato dai Borboni, in verità con molta parsimonia. E del resto, quando i dottrinari verranno ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] viene associata al mito della guerra, alla ricerca della verità e della giustizia. Allora le gesta dei cavalieri, da tavole delle Metamorfosi del giorno e le Animalomanie di Grandville, con i disegni satirici di H. Daumier e le illustrazioni di S ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di S. Maria della Verità, probabilmente uno dei complessi più fortemente danneggiati dagli eventi bellici del Novecento, di 1949; Matthiae, 1951; Faldi, 1970).Strettamente legati alla tavoladi S. Maria Nuova, per linguaggio e stilemi espressivi, ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] canto loro, parte dalla incredulità delli uomini; li quali non credano in verità le cose nuove, se non ne veggono nata una ferma esperienza" (Il effetti di queste innovazioni si manifestano nella crescita costante della produttività, che nelle tavole ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] in sito degli affreschi di Lorenzo da Viterbo nella cappella Mazzatosta, della chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo (1469), contro quelle dei dipinti su tavoladi scuola italiana della National Gallery di Londra, eseguite in quello stesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] non del tutto in piena corrispondenza con quello allora corrente): in verità, se essa intende esprimere una lode rivolta a Dio a reiterate obiezioni e l'opposizione di ambienti ecclesiastici. Solo nella tavoladi un maestro toscano, eseguita nei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ma non è certo che questa affermazione risponda a verità.
Gli appartenenti alle prime comunità monastiche jaina erano organizzati C., è presentata come la copia di un atto di donazione scritto su tavoladi legno, depositato presso l'archivio locale ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] letteratura deistica inglese dell'età di Locke l'immagine pregnante della 'luce di natura' come verità iscritta nella ragione umana, delle arti meccaniche in voci accompagnate da migliaia di mirabili tavole, uno degli aspetti più originali dell'intera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] astronomia la "più perfetta delle scienze" e la legge di gravità come "la verità più universale a cui la ragione umana sia mai arrivata" il suo principale interesse era di tipo pragmatico: consisteva nel calcolare tavole planetarie il più possibile ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...