D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] , come gli affreschi, veramente fondamentali, del duomo di Verona su cartoni di Giulio Romano (1534: da 76 s., 90; G. Schweikhart, in Lo splendore della Verona affrescata nelle tavoledi Pietro Nanin del 1864, Verona 1983, pp. 162, 164, 166 s., 178 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di queste due edizioni contribuì il testo esplicativo di Fulvia Bertocchi che accompagnava le tavoledi entrambe. Autrice di «immaginata ed espressa con franchezza di disegno, con felicità d’invenzione e con veritàdi mosse e d’affetti» (Mazzocca ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] mito delle divise inappuntabili, e la partecipazione (in verità discreta e sottotono) alla parata propagandistica del caduto di scrittura di M, Soldati (1959), un garbato richiamo alle tavoledi A. Beltrame per La Domenica del Corriere. Sofferente di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] il ruolo di ‘primo attore’ con attitudini da ‘brillante’. Lo stile piano e naturale di Morelli, «fatto diverità e spontaneità spettacolo. La sorte non gli consentì di morire, come avrebbe voluto, sulle tavole del palcoscenico.
Trasportato a Napoli, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] più alcuna notizia del pittore.Maffei (1737) ricordava una piccola tavola in suo possesso, oggi perduta, con una Madonna con il (1946): un'operetta costruita con un pungente senso diverità nel volto dai lineamenti tomaseschi.
A Verona esistono due ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] alle illustrazioni, che si aggiungevano alle due tavoledi prima e quarta di copertina. Da segnalare, in particolare, nel del regime e loro celebrazione. Su quest'ultima strada, in verità, il G., in alcuni momenti, sembrò essersi spinto ben oltre ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] s.). Seguì l’11 ottobre 1778 la nomina ad accademico di merito di S. Luca, sotto il principato di Carlo Marchionni (Smith, 1996): Simonetti donò nell’occasione due grandi tavoledi un alquanto scolastico saggio accademico (Fabrica destinata a publici ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...]
Il lucido volumetto, scritto "con la sicurezza beata di poter dire la verità al popolo senza paventare le minaccie del despota e del provocavano inaccettabile esagerazione nei giudizi e che le tavoledi botanica erano "un lavoro inutile" e non ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] tavole e un improbabile ritratto del L.) per iniziativa di un maestro di lingua spagnola, l'ebreo di origine ispanica Pedro de Pineda, autore di un Diccionario inglés-español e responsabile di censura alla mescolanza diverità storica e ambientazione ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] . Volpe, La pittura nell’Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1993, pp. 11-27; M. Medica, Quattro tavoledi Simone dei Crocifissi alla Compagnia dei Lombardi: un’ipotesi per ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...