La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Bacon spiega come elaborare tavoledi dati ricavati da osservazioni di eventi e organismi individuali di diverso genere ed è mediante l'esame sistematico di questo tipo di osservazioni che, a suo avviso, si scoprono le verità generali della filosofia ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] restia a impostare i dibattiti confutatori sul tavolodi recenti acquisizioni culturali7.
A questo bivio cominciavano ; ad un principio, che crolla e deturpa ogni ordine diverità e di giustizia, non può valevolmente contrapporsi, se non un principio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] costituì poi l'oggetto di una traduzione di Adelardo di Bath nel 1126. Le tavoledi al-Battānī, invece, furono tradotte prima da Roberto di Ketton e poi da Platone di Tivoli; quelle di al-Zarqālluh confluirono nelle Tavoledi Toledo, con allusione al ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] del popolo eletto, e a Salomone, giudice saggio e incorruttibile. Ma le due tavoledi G. (Firenze, Galleria degli Uffizi, 1500-01) col rarissimo episodio di Mosè bambino alla prova dei carboni ardenti e con quello assai diffuso del Giudizio ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] . Le carene costruite con tavoledi teck assemblate bordo a bordo verità - datati intorno alla metà del Cinquecento testimoniano queste pratiche. Ad esempio, in uno relativo alla navigazione verso Terranova, che si trova in un libro commerciale di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] diverità incapaci di esprimere un'azione coerente di promozione culturale al di là di pure emozioni. I contenuti si polverizzano in migliaia di ultima è un museo immaginario, illustrato da splendide tavole, a cui si accompagna un vasto ed ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Quando sono alle prime armi triturano i colori e preparano le tavoledi legno con gesso e tela; poi, divenuti più esperti, disegnano fotografo P. Henry Emerson "la fotografia non deve mostrare la verità ma ciò che vede l'occhio". I pittori superano le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] ormai pienamente creativa e contemporanea, con la proposta di nuove verità e di nuove opere; è questo un percorso testuale ed scoperta e dall'esercizio della stampa xilografica, in cui tavoledi legno erano intagliate in modo da lasciare in rilievo i ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] del primo Internet café al di sopra dei 4000 metri. In verità, la gran parte di queste persone non avrebbe la capacità varianti del surf nelle quali l'atleta, utilizzando apposite tavole (di diverse forme e dimensioni), si posiziona sulle ginocchia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] sono riprodotti con nuovi e spiccati accenti diverità, così come i personaggi, fino ad di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto. I, cat. (Siena 1979), Genova 1979; S. Padovani, Una tavoladi Castiglione d'Orcia restaurata di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...