L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , a suo giudizio, erano pervenuti al raggiungimento diverità positive attraverso l'ordinamento metodico e razionale dei dati . Per oltre due terzi, infatti, è composta ditavoledi nomenclatura e relative spiegazioni. Lo stesso Lavoisier, nell ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] tradizioni contadine interne, da loro considerate prive di germi diverità e quindi da combattere e sostituire con una pompe, processioni, tavole votive e produzione di falsi miracoli, obbligo del digiuno e uso di flagellarsi, compiere pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] dal moto delle sfere] e che le tavole più appropriate e adatte a questo compito sono di 'verità' era stata al centro delle preoccupazioni di al-šĪrāzī; per al-Ḫafrī vi erano invece molti modi di risolvere questi problemi. Alcuni più accettabili di ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , Michelangelo e i disegnatori delle tavole dei trattati di anatomia traggono ispirazione dalla statuaria antica , Francisco Zurbarán e Diego Velázquez ne sviluppano le istanze diverità umana e religiosa. Al centro dell'interesse degli artisti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] grandioso banchetto su un m. di Cartagine, entro una sala ovale con tavoledi banchettanti tutto in giro e Mesopotamien, Syrien, Palästina u. dem Sinai, in Zf. d. Deut. Pal. Ver., XXXII, 1909, p. 113 ss.; M. Chéhab, Mosaïques du Liban, in Bull ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sofisti e per la quale nelle Idee si ha una coincidenza diverità, realtà e sommo bene, ha qui le sue basi. Quanto sia indiana.
Uno dei più importanti risultati di quest'attività sono le tavoledi astronomia matematica, dette dagli Arabi Zīǧ al- ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] storico-culturale si giova anche dell’aggiunta di ventotto tavoledi un’eccellente qualità. La rappresentazione dello segno della pretesa diverità e assolutezza cristiane è impossibile, l’imperatore rinuncia per motivi di Realpolitik alla violenza ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . La rappresentazione rivelava direttamente le verità fondamentali della fede relative all'incarnazione zagadnienie ikonografii ''Chrystusa w studni'' [La tavoladi Donaborów e l'iconografia del Cristo di pietà], Teka Komisji Historii Sztuki 3, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] diverità ed è per questo che abbiamo deciso di adottarla ampiamente nell'elaborazione di questa Sezione. La divisione di Renan ha il merito di perché non era facile ricavare i parametri dalle tavole basate su di essi).
Da questo quadro si desume che ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Cristo, aspettando la resoluzione con gesti sì pronti che veramente appariscono vivi; ed il San Piero massimamente, il quale altissimo e un lieve cedimento si può riscontrare soltanto nella tavoladi predella con S. Giuliano che uccide i genitori e s ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...