Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] risposta positiva, letteralmente reinventando se stessa.
Per la verità, su impulso e per volontà della Giunta comunale dei piani di sviluppo intesi come tavoledi programmazione pluriennale, poi con la legislazione di riordino della didattica ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] in Germania. Non si ha idea della tavola nera, che è uno dei pregi maggiori di questo metodo, che rende contemporanea l’istruzione per soddisfare il sentimento nostro di italiani, no di certo spegnere la sete diverità storica dello studioso. Sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] d'un uomo, da non poter cambiare parere dopo aver conosciuto la verità. Questo ho imparato da Cicerone, questo da sant'Agostino, il quale a le nuove tavoledi Francia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò Germano è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] delle offerte, si dispongono due tavole "di fronte al Sole": "una per la dea Sole di Arinna" (considerata dunque la divinità in sorte una "esistenza pessima", mentre ai seguaci della verità (aṣ̌a) sarà assegnato l'"ottimo pensiero", ossia, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di recente scoperta da parte dell'industria chimica. L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, pubblicata in diciassette volumi di testo e undici ditavolediverità era giustificata. Analogamente, anche la prospettiva 'dinamica' di Kant di forze ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] questo periodo tranne l’analisi delle cause della flessione di iscrizioni che si legge nell’Annuario del 1923-1924 di questo liceo(38), che sembra suggerita più da carità di patria che da spirito diverità. Il testo è anonimo, ma si indovina la penna ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . mundi 54-55 (trad. M. Di Branco): «Dopo di essa c’è la provincia di Campania, non grande, in verità, ma in cui vivono uomini ricchi. La Ablabio. Si pubblichi scritta su tavoledi bronzo, o di legno imbiancate, o su teli di lino, in tutte le città ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , occorreva ammettere una concordanza perfetta fra i due ordini diverità, quello delle Scritture e quello della ragione e della idraulica. E le branche dell'astronomia: la scienza delle tavole astronomiche e dei calendari. E le branche della musica: ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] non sottesa polemica e di un'approccio al poeta vòlto a determinare non tanto la sua verità poetica, ma quella del e nel Veneto si composero formulari metrici che fornirono tavoledi leggi ancora incerte e bonarie ai versificatori trecenteschi o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di corteccia, sperando così di suscitare la loro curiosità e di convincerli del fatto che egli era a conoscenza diverità nei testi di questa raccolta dedicati al moto del Sole e della Luna, alle teorie e alle tavole planetarie derivano chiaramente ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...