La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] piacere), Shen doveva essere stato colpito da alcuni elementi di 'verità' contenuti in quell'antico passo mistico, perché aveva visto Tang nella capitale, Chang'an, erano state approntate tavoledi pietra che recavano incise le edizioni dei Classici ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , 1912; Die T.-S.-Gefässe von Aislingen, in Jahrb. hist. Ver. Dillingen, XXV, 1912; T.-S.-Gefasse des ersten Jahrh. mit Sigillata-Manufakturen, 1913, con bibliografia completa e 33 tavoledi dettagliate illustrazioni. Oswald-Pryce, op. cit., pp ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] castello è decentrato rispetto alla campata.
Il ritratto del Louvre, una tavoladi cm 44,5 × 35,5, riprende il volto dell’affresco, , come se la scena gli fosse apparsa nella sua verità e per un disegno celeste fosse toccato a lui trasmetterla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , in forma più o meno lussuosa (ma a volte con tavoledi legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con accanto la situla di piombo, e nella presenza del Larario nell'atrio di alcune fra le case più nobili o signorili (Case del Menandro ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] apprexiate, et valeno più de le altre, et massime a presso Rialto o ver San Marco [...> Il terreno è molto caro, val assa' denari" stranieri tengono un proprio conto presso una delle tavoledi scritta esistenti in città.
Ed è facilmente ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vi è alcuna pretesa al sapere assoluto o a una qualche verità senza imperfezioni" (p. 15). Il lavoro dello scienziato ha Cristoph Spurzheim. Accompagnava l'opera un atlante di cento tavoledi illustrazioni, ove medicina e disegno si compenetrano, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] finestre chiuse da tavoledi legno invece che da lastre di vetro». La casa che lo ospiterà appartiene alla famiglia di un conte tutte le parti» e in cui le persone sprofondano. La «verità completa non si arriva mai a saperla», e per questo bisogna ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] coscienza di apportare, con l'inaugurazione di una nuova specie di poesia, una parola di ‛verità' e di adempiere a manières de table, Paris 1968 (tr. it.: Le origini delle buone maniere a tavola, Milano 1971); vol. IV, L'homme nu, Paris 1971 (tr. it ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della bassa Mesopotamia. È una verità quasi assiomatica che per lo svolgimento di attività sociali complesse, che comportano ditavoledi legno fissate anch'esse con chiodi metallici. Le fessure tra le tavole del fasciame erano riempite di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] del giudizio logico, e cioè alla risoluzione del dilemma diverità o falsità sul terreno tangibile dei fatti, al di qua dell’‘autorità’ rivendicata in sede di dottrina e di tradizione. Di qui la formulazione del principio per chiunque si accinga a ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...