Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] inversa della consistenza, determinata con le prove del cono di Abrams e dellatavola a scosse) quale misura della di incertezza, specialmente per quanto riguarda la validità delleleggidella capillarità per gli interstizî esistenti nella pasta di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delleleggidelle unità spaziali sono poi soggetti a mutamenti nel tempo, rendendo così virtualmente impossibili analisi di tipo comparativo, e ogni nuova aggregazione di unità spaziali richiede laboriose preparazioni di un insieme di tavole ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tale peraltro da compromettere l'autonomia del risultato, si legge in alcune opere alle quali spetta quindi una data anche di chiese e conventi, l'entrata nell'Ist. delle Scienze delle prime tavole gotiche, a cominciare dal polittico di Giotto per S ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] inteso come negazione dell'immediato, dell'esistente come dato ultimo e insuperabile, del mondo in cui domina la legge di necessità e architettonica. La peculiarità di queste classicistiche tavole wagneriane, peraltro assai attraenti, sta nella ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] l'autore dell'arcangelo Gabriele, invece, pur rifacendosi certamente a modelli bizantini, per quanto si può leggere in un' figli Luca e Giovanni, firmata e datata 1345, la tavoladella Madonna allattante, santi frammentari, affresco del sec. 12° ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] tipologie di muratura, che si leggono in successive stratificazioni lungo il pomerio della città. In base a ciò, presenta come schiettamente romano e presenta analogie anche con la tavoladella Vergine con il Bambino di S. Angelo in Pescheria, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] nella tazza bronzea in alto, nella quale si legge il nome del fonditore, Rubeus me fecit.Dalla documentazione stesso luogo, e autore di due tavole (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e di alcuni affreschi nel coro delle monache a S. Maria di Monteluce ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] visivamente o mentalmente le unità di misura introdotte per legge che frutto di una pratica reale, dal momento che . de Thionville, Tavoledelle monete, pesi e misure dei principali paesi del globo, e de' principali popoli dell'antichità, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] soprattutto gli astronomi pratici; la tradizione vuole che la tavoladelle stelle di Giovanni di Londra, del 1246, sia vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sovrano del Benin (Nigeria) era il solo ad avere tavole di legno a copertura del tetto piramidale, mentre per tutte fortificati alle capanne su palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistema di rapporti di un gruppo al ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...