Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] c.p. definisce, ai soli fini dell’applicazione dellalegge penale, la f. amministrativa quale attività viceversa; si può rappresentare tale f. con il seguente schema (o tavola di verità):
dove, nella colonna di destra, è segnato il valore ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] regolatore generale ha vigore a tempo indeterminato. Nelle intenzioni dellalegge urbanistica del 1942 e nelle sue applicazioni, affinché trascritto in tavole grafiche il proporzionamento d’insieme delle varie zone (zonizzazione) e delle necessarie ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , ideò un metodo per il calcolo delletavole di mortalità e lo applicò alle liste mortuarie della città di Breslavia. La s. demografica giunse a maturità con J.P. Süss;milch che, sull’indirizzo di Graunt, ricercò le leggi scientifiche del movimento ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] mediante la curva normale, è: n = t2εσ2/δ2 nell'estrazione bernoulliana;
nell'estrazione senza ripetizione, dove tε si legge sulle tavoledella curva normale, essendo definito dall'equazione:
Per es., per ε = 0,05 si ha: tε = 1,96; per ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] teorica delle variabili casuali, la legge uniforme o legge forte dei grandi numeri, l'impostazione del calcolo delle la tendenza al limite nel senso del calcolo delle probabilità, le tavole di mutualità, la teoria dei capitali accumulati. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di 10″. Oltre a ciò egli calcolò anche una tavoladelle tangenti e una delle secanti. L'allievo di Rhaeticus, Valentin Otho (1550 di media, che può essere considerato una prefigurazione dellalegge debole dei grandi numeri. Secondo tale principio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Quadratura parabolae, in cui l'autore si serviva dellaleggedella leva per calcolare l'area di un segmento utilizzarono sempre i metodi descritti da Tolomeo, come pure la sua tavoladelle corde.
I manuali di aritmetica nel XIII e nel XIV secolo
Alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] , ancora una volta, nel cuore della teoria delle forme: è il problema delle 'leggi di reciprocità'.
Se un numero primo prima metà del secolo furono effettuate numerose osservazioni su tavole di numeri (Echeverria 1992). Nel 1849 Gauss, utilizzando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] (1656-1742) calcolò la seconda e molto più precisa tavola di mortalità. Newton si serviva di procedure stocastiche per effetti, egli collegò la propria osservazione soltanto all'azione dellalegge dei grandi numeri; in questo caso, minore è il ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...