• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [1160]
Biografie [266]
Arti visive [200]
Diritto [117]
Storia [76]
Archeologia [73]
Diritto civile [63]
Matematica [48]
Temi generali [48]
Religioni [49]
Letteratura [46]

EGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIO, Benedetto Franco Pignatti Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche. Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] La veste delle edizioni, in.quarto, senza apparato, con notabilia inmargine e tavole alfabetiche, le dediche dell'editore distico latino dell'E. si legge nei Capiluporum carmina et centones (Romae 1590, p. 189), le circostanze della cui composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Angelo Silvana Galdabini Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] dodici anni. Questo impiego non lo soddisfaceva, ma la legge impediva agli ebrei di dedicarsi all'insegnamento, come egli Roma nella loro veste definitiva nel 1892 (Nuove tavole delle funzioni iperboliche, aventi per argomento il loro doppio settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Matteo Gianfranco Pasquali Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] elettori che avevano il compito di scegliere dalle tavole pubbliche i 300 candidati alla carica di anziano, ., Battista e Baldassarre, furono confinati a Verona. Il 18 ottobre dello stesso anno, tuttavia, il legato, il quale cercava di contrastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Filippo Carla De Cherchi Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] dello stesso anno il F. si trasferì a Roma, per iscriversi alla facoltà di giurisprudenza. Agli studi di legge nel 1930 per la parrocchiale di Mussolinia, oggi Arborea; sei tavole del bozzetto per la decorazione del Duomo cagliaritano, realizzata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – GIURISPRUDENZA – NOVECENTO

COSTEO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTEO (Costa), Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] legge un suo madrigale di gusto accademico e petrarchesco, gonfio delle consuete ricercatezze, in cui offre alla contessa Angela il fiore dell , Altdorfii 1678, p. 217; G. G. Vogli, Tavole cronol. degli uomini ill. per lettere e impieghi nudriti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] dapprima legge e matematica e poi si dedicò completamente allo studio dell'architettura presso la scuola dell'architetto della Descrizione dell'anfiteatro Flavio, appena dato alle stampe all'Aia (1725) da Carlo Fontana, disegnando tutte le tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro M.L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] centro, su due tavole racchiuse da una cornice ad arcatelle, è inciso l'epitaffio dell'abate e il legge nell'iscrizione sull'architrave -, a causa della totale difformità della concezione plastica e strutturale ivi espressa rispetto ai portali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALBORDINO – BENEDETTINI – FOSSACESIA – ARCHITRAVE

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] i fanciulli Romolo e Remo; vi si legge "Cesar Fantetti inv. et sculp.". Una delle sue realizzazioni più interessanti è comunque la F. e le restanti incise da Pietro Aquila. La III tavola della raccolta Imagines ... (firmata dal F. che vi si dichiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSANI, Stefano Bruno Di Porto Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] subisse la legge sulla soppressione delle corporazioni religiose e sulla conversione dell'asse ecclesiastico. prov. parmensi, XXXV [1935], pp. 261-315); Le tavole di fondazione del Collegio Alberoni pubblicate e raccomandate al municipio di Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

King, Martin Luther

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

King, Martin Luther Silvia Moretti Un eroe dei nostri tempi Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della [...] (grandi magazzini, tavole calde). Generalmente un invase il centro di Washington invocando la legge sui diritti civili. Oltre 80.000 una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – DIRITTI CIVILI – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Martin Luther (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali