CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] di Brera, il C. subì il fascino di Hayez, di cui ammirava soprattutto l'espressionismo disegnativo proprio della produzione litografica (in particolare le tavole di illustrazione all'Ivanhoe, pubblicate da G. Vassalli a Milano tra il 1828 e il 1831 ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] della matematica e dell'astronomia, da lui coltivato in gioventù. Dopo una memoria (Due tavole del calcolo delle anomalie vere delle certo per prestigio né per ricchezza di dotazioni. La legge Casati del 13 nov. 1859 la indebolì ulteriormente, ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] dei diritti dell’Italia di sedere al tavolo internazionale.
Morì a Roma il 27 dicembre 1920.
Da lì con grandi onori fu portato a Udine, dove fu sepolto nella tomba di famiglia.
Opere. Oltre a quelle citate: Studi sopra le legge ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] a F., si legge "quod fecit certos lileos pro pennonibus tubatorum" (Battistini, 1920).
Nessuna delle opere note ascrivibili con Bambino (Caleca, 1986), pure ritenuto della scuola di Taddeo di Bartolo; due tavole con i Ss. Benedetto e Romualdo al ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Angelo Davoli riferisce anche di una serie di ventidue tavole, priva di frontespizio, trovata nel catalogo Santarelli nella cappella della Beata Giuliana Falconieri e in quella di S. Pellegrino Leziosi. Si legge nella riedizione delle Pitture di ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] titulus in latino, a eccezione della Vergine, ai cui lati si legge l’abbreviazione dell’epiteto «Madre di Dio» in il Bambino, i ss. Pietro e Paolo e storie della loro vita, sesto decennio del secolo XIII, tavola, in La pieve di S. Leolino a Panzano: ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] campi (notai, uomini di legge, giudici, medici): "è affidò il suo testamento a un notaio; dell'atto si ha solo notizia indiretta poiché vi Breve cenno storico intorno alla famiglia Malvezzi, con tavole genealogiche, Bologna 1927; P. Guerrini, La ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] : Del modo diaiutar l'anima nell'agonia della morte (1578), Del Purgatorio e degli aiuti
Nella dedica del raccoglitore-editore si legge: "ho deliberato di dedicarle a nel libretto figurano dodici belle tavole intagliate su legno rappresentanti le ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] a Napoli si legge «Joan Martines de Messina en Napoles», chiara indicazione del luogo d’origine dell’autore.
In mancanza d’Europa e di grandi isole, portando il totale delletavole a diciannove-venti, nell’evidente tentativo di imitare, quanto ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] Prato, figlia dell'avvocato Alessandro, docente presso la facoltà di legge all'università di . 2, XIV (1854), pp. 393-411 (le altre sei tavole furono disegnate da M. Lisa), e quattro tavole per Sulle muffe di Valdieri (o meglio Lettera al dott. G ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...