TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] dello sventurato contingente dell’ARMIR (ARMata Italiana in Russia), ma egli fu esonerato dal richiamo sussistendone i requisiti di leggetavole. Importante, infine, il suo contributo nel campo della geologia del Pliocene e del Quaternario e della ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] tavole di sopravvivenza, il rapporto statistico fra durata media della vita economicamente produttiva e durata della 311-315; A. Baffigi - M. Magnani, G. M., in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia, Convegno ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] ma ne cambiò la sede parecchie volte (si legge un bel racconto sullo studio in via S. Nicola . Il testo e le tavole dimostrano come Vitalini abbia sempre , schizzi e quadri a olio della campagna romana o delle Alpi. Insieme alle due litografie Tre ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] disegnatore e gli propose di realizzare parte delletavoledell’Iconografia, adoperandosi anche per farlo trasferire a e a tentare di evidenziare vere e proprie leggi nella distribuzione delle macchie, secondo direzioni particolari.
L’opera cui ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] della fantasia decorativa di Giovanni da Udine.
La data 1535 si legge sugli affreschi eseguiti da G. nella cappella della patria, VII (1901), p. 359; Le biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), Roma 1984, ad indicem ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] di S. Andrea degli Scozzesi" (come si legge in numerose stampe) divenne indubbiamente una delle più attive e più prolifiche di Roma. di libri. Tra gli esempi più significativi sono alcune delletavole per il volume di G. Martini Theatrum basilicae ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] con lettere minuscole. La stirpe degli Estensi è effigiata in tredici tavole, ciascuna delle quali (mm 175 × 140; 180 × 145 la lastra) con il titolo e con il nome dell'editore, mentre nel colophon si legge: "Per Francesco Suzzi stampator camerale".
...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] di maggiore respiro nel campo dell'anatomia umana normale furono le Tavole anatomiche rappresentanti la struttura del C. confutò la legge linneana sulle efemere, dimostrando con lo studio Sulla generazione vivipara della Cloe Diptera (Ephemera ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] .2.8, e una serie di tavole per un trattato di architettura civile si ‘architetto’, così come si legge sul frontespizio del trattato che Firenze 1936, pp. 636-638; V. Viviani, Racconto istorico della vita di Galileo, ibid., pp. 604-606; L. Geymonat, ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] tavola di piccole dimensioni con S. Antonio da Padova, firmata "Op. f.ris Sim.is D. Carnulo".
Questo dipinto, eseguito - come si legge eseguita all'incirca negli stessi anni dello Sposalizio del Monte). Per questa tavola, risolta con un segno secco e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...