CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] sono evidenti anche richiami al Michelangelo della cappella Sistina. Intorno al 1519 dipinse la tavola con la Natività per la chiesa a fresco i cui laterali sono perduti. La firma che si legge in basso, "Gio.Batta fecit", non è originale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] impulso dello zio prete, venne mandato a studiare all’Università di Pisa, dove seguì corsi di medicina e di legge senza , in un’epoca in cui l’unico ausilio al calcolo erano le tavole dei logaritmi.
Tra tutte le comete quella cui Santini si dedicò in ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] che reca in mano un cartiglio in cui si legge: "Non est verus amator Virginis qui renuit eius vedova.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, Bassano 1809, p. 17; C. Lozzi, Una tavoladella gioventù di P. Alemanni, in L'Arte, V ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] nuovo sistema metrico decimale, redigendo in particolare le Tavole di ragguaglio (Torino 1849. Ma si vedano anche civile, industriale e commerciale dello Stato sabaudo (vedi, per esempio, Sulle leggi del movimento della popolazione negli Stati di ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] diritto arcaico: Storia della procedura criminale romana. La giurisdizione dalle origini alle XII Tavole.
Opera non pubblico, si legge ora in Scritti giuridici varii (1941-52), Milano 1955, pp. 479-504. Modalità e problemi della romanistica del ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] di studiar legge cominciò a far delle dissertazioni sopra le iscrizioni di Pesaro, parte delle quali ritenne dieci vetri cimiteriali paleocristiani e dellaTavola Mitriaca in pasta vitrea. In altro opuscolo, Delle figline pesaresi e di un larario ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] del C. in ostetricia. Egli mirò a una sintesi delleleggi preposte ai meccanismi del parto, che nella prima metà del il volume, con testo italiano e inglese, corredato da sei tavole litografiche di A. Trezzini, La evoluzione spontanea sorpresa in ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] pubblicazione di una illustrazione del ducato, della quale uscirono però solo alcune tavole.
Nel quotidiano lavoro di corsia il C. lasciò l'università nel 1909, in ottemperanza a una legge che lo collocava a riposo per raggiunti limiti di età. Egli ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] R, Romae 1989); si dedicò quindi allo studio delleleggi canoniche e civili, laureandosi nel collegio napoletano ed esercitando senso dell’adeguamento agli orizzonti di attesa del pubblico di ogni latitudine.
Pochi mesi dopo il debutto sulle tavole ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] , e infine il S. Carlo di Napoli. Scrisse il trattatello Sulla legge dei diritti d'autore (Roma 1898).
Il figlio più giovane del L e la chiarezza di esposizione, corredata da tavole per gli esercizi quotidiani della voce, sia pur non immuni da errori ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...