PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] personale insegnante, dove, tra le altre disposizioni, si legge che al professore di fisica Carlo Matteucci fosse permesso del professore di geologia, Giuseppe Meneghini. Diverse tavoledelle opere paleontologiche di Meneghini erano tirate da disegni ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] L'amico dei fanciulli (Genova 1835), le Tavole sinottiche per la lingua latina e Il della patria. Per sottolineare il ruolo in tal senso dei cappellani - riguardo al quale nell'aprile 1851 aveva inviato al Parlamento subalpino un progetto di legge ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] nell’attività del M. per la cura della stampa, corredata da xilografie e tavole astronomiche che completano l’opera. Nella sottoscrizione delle stampe. Ed è quello che si trova anche nella sottoscrizione all’edizione del Poliziano, dove si legge: ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] capitolo nel 1828. Successivamente si laureò in legge all'università di Torino nel 1834, ricoprendo della valle, anche sulle più alte pendici delle vette; studiò, in parallelo con la mineralogia, la geologia della Valle d'Aosta, pubblicando tavole ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] gli venne data la lettura della chirurgia e della anatomia (il B. svolse il corso di chirurgia leggendo opere galeniche: De vulneribus, cause capaci di provocare disturbi della respirazione ed è illustrato da accurate tavole sinottiche. Il B. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e tavole, da lui stesso incise. Di questi anni Del Rosso, Mem. per servire alla vita del dottor L. D. ..., in Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] seco di Lucca fece il cataletto di S. Ansano». Nelle quattro tavole del cataletto, databile forse al 1569 (Cornice) e oggi nella artisti, nella seconda edizione dell’Iconologia di C. Ripa, dove alla voce «Interesse» si legge: «huomo brutto, magro, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] lavoro fiorentino: A che punto stia la questione dell’esistenza d’una legge arcaica d’accentuazione nella lingua latina (Torino 1878; dei facsimili dei codici greci dell’Ambrosiana che avrebbe dovuto realizzarsi in 73 tavole, ma il progetto, benché ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] della Madonna col Bambino che legge in Collezione Chigi Saracini, copia di un perduto frammento del cataletto della Sorri (1556-1622), Genova 1983, p. 48; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi, a cura di L. Borgia et al., Roma 1984 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] una data forse interpretabile come 1438 (la cifra delle decine si legge con difficoltà).
La prima traccia del pittore a i ss. Giovanni Battista e Girolamo (Zeri, 1976). Due tavole di collezione privata riprendono con minime varianti i laterali di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...