PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] del Kitāb al-Zīŷ al Ṣābī' (Tavole di al-Battānī); queste tavole sono basate sul commento di Theón di Alessandria Tuttavia nell’incipit del ms. 10009 (sempre della Biblioteca Nacional di Madrid) si legge «Liber Ali filii Achamed (Erbrani, sic) ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] tavole dei dettagli costruttivi. La loro diversità divenne quindi complementarietà; insieme misero l’architettura al centro delle (Piano Fanfani - legge n. 43/1949), che con il contributo dell’ente INA-Casa concorse al rilancio dell’economia del Paese ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] diciotto tavole, con illustrazioni tecniche e pittoresche vedute che sottolineano i momenti salienti dell'impresa; 'Ottavia, l'allargamento di piazza di Trevi; commenta la legge a lungo auspicata e finalmente varata sul "regolamento edilizio e ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] presso l’Oasi di Gadames – evocata negli anni Trenta dalle tavole coloratissime di Marcello Dudovich, poi, con i nomi di Sidaien che i fatti risalivano al periodo transitorio dell’immediato dopoguerra, senza ordine né legge, e non al presente (cfr. La ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] si legge nelle stesse istruzioni di Emanuele Filiberto al C. del 1563, a tenere i ruoli degli assenti delle guarnigioni cenni biografici del C. nel manoscritto V. Del Corno, Tavole genealogiche stor. ... famiglia dei conti Radicati [ms. sec. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Stati estensi, occupandosi delletavole di riproduzione dei dipinti ospitati alle esposizioni triennali.
Una delle prime opere pittoriche antenati estensi di palazzo ducale, opera in cui si legge l'adesione totale al romanticismo storico, seppure con ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] Marciana di Venezia, sul verso del quale si legge in una nota coeva «MCCCCLX a dì XXVI dell’inventario dei beni immobili, sistemato all’ingresso del salone Sansovino dove viene ancor oggi conservato.
Il disegno del mappamondo, membranaceo su tavole ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] a Fabriano, nonché a Camerino e a Massa Fermana, si legge nei Ss. Battista e Francesco raffigurati nella tavola di Macerata, ripensati sulle due tavole con Quattro santi (Visso, Museo della collegiata) del pittore umbro, ma con accenti meno personali ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] ms. Ashb. 208 (già 134 e 140), dove si legge "Hic liber est mei Federici Delphini, quem donavit mihi dominus Bartolomeus dell'architettura, Vinegia 1556, pp. 221-27) pubblica una "tavoladelle longhezze, larghezze, parti et grandezze delle stelle ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] delle opere cronologiche del ven. Beda, scritto in minuscola carolina in Francia nel sec. IX, con belle tavole caso di ricostituzione. Nel 1873, in seguito alla legge di soppressione delle corporazioni religiose romane, l'imperatore ordinò al suo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...