NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] di Napoli, Iacopo Aldobrandini, in cui si legge: «Avanzino Nucci, pittore da Gubbio, che della Lavanda dell’ospedale dei Pellegrini, raffiguranti David e Abigail e Abramo e i tre angeli (ubicazione ignota; Pupillo, 1995), assai simili alle due tavole ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] a dibattiti e tavole rotonde su temi diversi (società del benessere, energia atomica, vendite rateali, astensione elettorale, legge sul cinema e altro).
Nel 1955 era stato nominato grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] propriis pecuniis".
Si tratta certamente della "tavola di Santa Maria della Bella in Urbino" cui fa d. illustri professori delle belle arti... d'Urbino, in G. Colucci, Antichità Picene, XXXI, Fermo 1796, p. 31 (legge il documento del 1467 ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] dichiarò Niccolò colpevole di aver agito contro legge, obbligandolo alla soluzione del debito contratto negli di maggiore scioltezza, ad alta densità volumetrica; come pure delletavoledell’organo di S. Maria degli Angeli, oggi divise tra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] Compendio sulle vite dei dogi costituito da dodici tavole intagliate in rame dedicate alla pianta di Venezia Fiori e giustiziato.
Nel verbale dell'Arciconfraternita di S. Giovanni Battista, che assisteva i condannati, si legge: "A dì 5 luglio 1610 ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] , e chiedeva insistentemente la conversione in legge del decreto stesso. La Federazione pubblicava per azione della bassa temperatura. Ricerche sperimentali (con 10 tavole microfotografiche), in Rassegna clinico-scientifica dell'Istituto biochimico ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] con cui il G. dovette entrare in contatto fin da questi anni. Come si legge nei suoi stessi appunti, si trattava di schizzi preparatori per cinque tavole illustrative della S. Casa, poi però andate perdute.
Una tappa fondamentale nella carriera del G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] (p. 187), il M. fu dottore in legge; trascorse gran parte della sua vita a viaggiare per l'Europa, apprendendo molte alcuni casi non ci sono rimasti che i titoli, come per le Tavole astronomice promesse a Isabella d'Este, oppure come per una Egloga ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] di Adamo e Diana Scultori, 1991, pp. 195-197, che legge «Pietatem» invece di «Nativitatem» nel documento), e un S. mele d’oro, datato 1581, che fu inserito tra le tavoledello Speculum romanae magnificentiae (L’opera incisa di Adamo e Diana Scultori ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] furono le Historiae (l’aggettivo senenses che si legge nell’autografo è aggiunta posteriore).
Scritte nel corso di 435 s.; M. Doni Garfagnini, S. T. e le Tavole Eugubine: l’uso delle fonti nelle Historiae Senenses, in Rinascimento, XLIX (2009), pp. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...