VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] delle Tuberacee, a cui accluse in conclusione l’inedito genere dei Lycoperdinei.
Concluso il quadriennio di assistentato, Vittadini, secondo quanto allora previsto per legge solo un «qualche centinaio» di tavole che furono recuperate da Santo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] della sua educazione, facendolo studiare a Roma presso i gesuiti. Nel 1722 l'A. entrò nel Collegio dei nobili a Torino, ove si addottorò in legge S.M.,Torino 1741; i disegni preparatori per le tavole sono nell'Archivio di Stato di Torino), in seguito ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] negli anni 1904-5 (in coll. con A. Di Legge, G. Loperfido, E. Millosevich, V. Reina), in della variazioni delle latitudini,ibid., pp. 1206-1212; Corso di astronomia nautica per la determinazione del punto a bordo di aeronavi, Roma 1915; Tavole ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] all'opera di teorico della musica - scrisse il ben noto trattato L'Arte del Contraponto ridotta in Tavole (I parte, Venezia 1586 oratione" e quindi la parola, il testo poetico, può dettar legge alla musica (e non viceversa), quando sia necessario, e ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] Catalogo astrofotografico. Alla fine del 1938 le leggi razziali del regime fascista provocarono il suo Zeitschr., XXIV (1907), pp. 8 s.; Tavole ausiliarie per la determinazione del tempo, in Bollett. delle sedute d. Accad. Gioenia di scienze naturali ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] opera del Beccaria, che gli valse la aggregazione al Collegio della facoltà di legge.
Caduta Torino nel 1798 in mano dei Francesi, il Torino l'Antologista botanico, in sei volumi e 6 tavole; esso è distinto in varie sezioni: nomenclatura teorica, ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] e nel 1860, col discorso Dell'uso dei monumenti epigrafici per l'interpretazione delleleggi romane, affermava l'originalità e il studi, tra i quali Osservazioni sopra alcune parole delletavole eugubine (1881), Dichiarazione di uno specchio etrusco ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] fu subito descritto dai poeti cortigiani. Si legge nel Liber Isottaeus, I, 6, 52: veleno" (II, p. 511); dell'attendibilità della sua fonte non siamo in grado di , secondo la classificazione degli autori, testo e tavole dei nn. Pasti 6, 8, Anonimi 3 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Milano (perduta, Biscaro, 1901), famosa per la tavola con la Vergine delle rocce di Leonardo che vi era inserita. Nel contratto 'ancona era previsto un compenso di 1.006 lire imperiali (da leggere più probabilmente 1.600) e per il Crocifisso e i due ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] dell’architettura basata sui cinque ordini (toscano, dorico, ionico, corinzio e composito, presentati tutti assieme nella prima tavola (Quinto libro d’architettura), «nel quale – come si legge nel frontespizio – se tratta de diverse forme de tempii ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...