BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] In una lettera al tipografo Michele Tramezzino, che si legge in fine della edizione Versi et regole de la nuova poesia toscana ( Novum in etiopico dei fratelli Dorico (1548-49). Delletavole silografiche contenute in edizioni del B. la più pregevole ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] D. ricevette l'ordinazione di due tavole con S. Rocco, ora entrambe al Museo statale di arte medievale e moderna di Arezzo. Il primo gli fu commissionato, come si legge nell'iscrizione in basso, nel 1479 dai rettori della Fraternita dei laici.
In una ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] può essere riconosciuta in quattro tavole ritagliate da un polittico 25-27); infine, per quanto ancora si legge, l’affresco già su una facciata di casa secolo, in La parola illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] nel Museo di Palazzo Corboli).
Nella forma dell’opera si legge bene la progressiva, moderna trasformazione del polittico probabilmente fu eseguita a Siena dove M. risulta essere autore delletavole di Biccherna per gli anni 1487 e 1489. Nel 1491, ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] N. Gabburri, Vite di pittori, II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida di Giovanni Battista Foggini, secondo quella che Giuseppe Maria Ercolani affidò a Ruggieri l’esecuzione delletavole di un’opera di argomento geografico, Le quattro ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Torino 1965, pp. 34, 40, 54, 63, 118, 123, 125, 130 s., 166; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di C. nel XVII secolo, Torino 1966; A ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] lateranensi.
Nell'autunno del '38, l'introduzione delleleggi razziali determinerà il palese aggancio del regime alle tavole di valore naziste, deludendo quanti avevano sperato che l'influenza della Chiesa e del cattolicesimo nella realtà italiana ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Dunque Thayaht non frequentò l’Académie Ranson, come si legge erroneamente in molte biografie, dal momento che non esistono «ho fatto delle copie delle sue opere e ho fatto inoltre delle trasformazioni “thayahtiens” di tali tavole, mi consola ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] chiesa, al di sotto dell'affresco raffigurante la Madonna col Bambino, angeli e santi, si legge infatti "[Picta] fuit Valle di Susa. Le due tavole ribadiscono i legami dello J. con gli avvenimenti più aggiornati delle corti francesi tra lo scorcio ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] per la compilazione delletavole di testo, procedeva l'individuazione dei monumenti e delle raccolte di medaglie associazione, poiché "un autore non dev'essere mai da alcuna legge circoscritto" (in Avviso, cit.). Il rifiuto di sottoscrivere ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...