CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] prima d’ogni altro dell’importanza dei logaritmi, da poco sviluppati dal Napier e dal Briggs, volle farne delletavole che sapeva assai attività vanno ricordati la determinazione, come legge generale, delle distanze focali nelle lenti; l’invenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] degli arabi, e della Sententia de Dracone, trattato astronomico sui movimenti lunari basato sulle famose “tavole di al-Khawarizmi l’utilizzo della lingua volgare come mediazione tra l’arabo e il latino, per cui un dotto ebreo o mozarabo legge ad alta ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] oro, l’attaccamento al lusso e allo sfarzo della corte, per le tavole imbandite, per i cerimoniali, per gli intrattenimenti musicali testamento. Se si deve poi credere al fascino delleleggende circolate dopo la sua morte, una particolare angolazione ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] suddivisione per generi della materia con tavole sinottiche e rassegne delle varie parti e della filosofia morale di Cicerone, dai temi dell'amicizia e della vecchiaia a quelli del compito del saggio, dei confini del bene e del male, delleleggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] mappe che accompagnano i manoscritti dell’opera di Tolomeo vengono integrate con “nuove tavole” che includono le regioni a sistema ordinato e inesorabile di cause, che “non rompe sua legge” ma segue una “mirabile necessità”; la polemica contro “chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] sua integrità politica e spirituale, Giustiniano, proclamandosi “legge vivente e rappresentante di Dio in Terra”, elabora un della liturgia. Eredi della ritrattistica funeraria e imperiale ellenistico-romana e dipinte a encausto su tavole lignee ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] [...] illae tabulae «tavole pubbliche [...] le dette tavole, le tavole»; lett. «tavole pubbliche [...] quelle tavole» (Cicerone, pro sostantivato, ad es., lavorare stanca, leggere è uno dei più grandi piaceri della vita: in romeno, addirittura, il ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] estrapolazione dal valore di punto stabilito dalla legge per la liquidazione delle micropermanenti, e ciò al fine di « e femmine, in funzione della speranza media di vita futura della vittima, desunta dalle tavole di mortalità elaborate dall’Istat ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] , il D. fu nominato membro della R. Accademia dei Lincei e, su proposta dell'on. R. Bonghi, nominato con legge del 9 luglio 1876, nº escluse le tavole, del manoscritto della Briologia italiana alcuni anni dopo con il titolo Epilogo della briologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] (Traditio clavium), dall’altra Cristo consegna a Pietro la legge, alla presenza di san Paolo acclamante (Traditio legis). su attendibili argomenti storici. La cronologia delle altre antiche immagini mariane su tavola presenti a Roma è invece molto ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...