Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] a fine pasto è un atto estremo dell’abuso a tavola, esito del gozzoviglio e della sbronza (Seneca, Lettere a Lucilio, 95 Fasti, 5, 434).
Cura del corpo e abbigliamento
In Ovidio si legge: “Sii piuttosto lindo, pulito, abbi la pelle bruna per le lotte ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] scomparti proveniente dalla pieve di S. Cecilia a Crevole presso Murlo. Nel basamento delle tre tavole è un'iscrizione, che integrata dovrebbe leggersi "Hoc opus fecit fieri dominus Laurentius plebanus [huius ecclesiae Sanctae Ceciliae] Anno Domini ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di Du coté de chez Swann della Recherche, che acquistò: «Cominciai a leggere immediatamente, follemente, anche se ero (maggio-giugno); Cartoline illustrate, a cura di G. Palli Baroni, tavole di W. Xerra, Parma 2006; Riflessi da un paradiso. Scritti ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] sulla corda vale la legge di Mersenne
[3] formula,
dove τ è la tensione e μ la densità lineare della corda, relazione che si alle rispettive estensioni; per esempio, per la risonanza fondamentale dellatavola si ha: violino ≈500 Hz, viola ≈450 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] corse del mattino e del pomeriggio, venga frenato dalla vostra potenza. Adesso! Adesso! Presto! Presto!”. Una leggedelle XII Tavole punisce coloro che con incantesimi sottraggono il raccolto del vicino. Gli incantesimi non sono puniti in quanto tali ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] nella commissione per la legge sulla stampa, per la riforma delleleggi sulle strade e sui ponti, per la legge sulla tassa commerciale. Il condizione delle finanze dal1847 a tutto il 1852 (Torino 1852), che contengono tavole comparative delle spese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] quasi come un veicolo, per evitare l’andatura pedestre della prosa” (Come si devono leggere i poeti 2, 16c).
Per non parlare dei filosofi .
Fr. 23 D.-K.
Come quando pittori dipingono cangianti tavole votive,
uomini che ben conoscono l’arte per la loro ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] di Federico Delfino; questi insegnava anche astronomia e le sue tavole furono poi edite dallo stesso B. nei suoi Commentari a importanza attribuita dal B. all'ordinamento della matematica le cui leggi generali ogni arte deve rigidamente seguire.
...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] ) sia per quanto riguarda la descrizione delle monete (fatta sui disegni delletavole del Bayer), sia altresì per quanto conferita la nomina a cavaliere della Legion d'onore.
In base alla legge del 23 luglio 1862 sul cumulo delle cariche, il 19 apr. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Plinio, nell'antichità classica, o nelle leggende orientali.
L'A. non sembra dubitare dell'esistenza di mostri favolosi, come i draghi plantarum et animalium: contengono non meno di millesettecento tavole sinottiche, le quali servirono all'A. per le ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...