Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] calendario e la registrazione – messa per iscritto su tavole lignee imbiancate (tabulae dealbatae) – dei più rilevanti , per l’età arcaica, oltre che nel rispetto delleleggi, delle istituzioni e degli dèi patrii, nel combattere quando richiamati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] troverà pratico il fatto di poter disporre e approfittare delletavole così stabilite e di tutte queste osservazioni senza compreso una volta debbano in seguito prendere la pena di leggere i lunghi scritti degli altri sullo stesso argomento" (ibidem ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] per la delicatezza delle informazioni in essa contenute e per la particolare tutela che la legge ha imposto al tavole riportanti distribuzioni di frequenze) alcune particolari caratteristiche delle distribuzioni (come la scarsa numerosità delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] dell’economia descritta da Beccaria anticipa concettualmente il sistema delletavoledelle G. Francioni, G. Gaspari, Milano 1984, pp. 65-232.
Riflessioni intorno un piano delleleggi per le cambiali, in Atti di governo, serie 1, 1771-1777, 6° vol., a ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] su problemi particolari; il trentacinquesimo volume, infine, comprende tavole ed indici. L'occhietto dei volumi ha un titolo alla storia e alle abitudini della nostra nazione, che mai non visse sotto legge unica, unica amministrazione", e quindi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] particolare attenzione un documento difficilissimo, fino allora da nessuno decifrato: le tavole e il ciclo pasquale di 112 anni che si legge inciso in lettere greche sulla cattedra della famosa statua di s. Ippolito scavata nel 1551 (oggi nei Musei ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] sovrani d'Italia quello che "parea meno sgomentarsi di chi sapeva leggere e scrivere" (A. Brofferio, Storia del Piemonte, parte III da pregevoli tavole illustrate molto superiori al livello medio della iconografia corrente della fauna italiana. ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] determinato periodo è dato da una tavola di nuzialità, che mostra, separatamente paesi europei. In Italia, dopo la legge del 1° dicembre 1970, n. 898 dei 14 anni era 2,3 volte quello delle donne nubili della stessa età; nelle campagne il rapporto tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] di Edward Sang (1848-1890). Si pubblicano anche nuove tavoledelle funzioni trigonometriche e dei loro logaritmi, soprattutto in seguito la curva di equazione P(x)=0 e leggere sul grafico i valori numerici delle radici. Nelle Leçons à l'École Normale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] branca a un nuovo livello. Le conseguenti tre leggidell'inerzia e del moto trovarono una gran quantità di se talvolta veniva riportata qualche equazione; era seguito da eccellenti tavole e anche da un indice analitico.
Il primo volume arrivava ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...